GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] , Giulio Carcano e Cesare Cantù. L'esito di maggior rilievo di tali frequentazioni si individua nelle xilografie eseguite per i Promessisposi, un'impresa complessa che avrebbe occupato il G. dal 1839 fino al 1842, e in quelle eseguite per illustrare ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] pittura con soggetti orientali e risorgimentali debitori della lezione macchiaiola. Nel 1958 modellò gruppi e ritratti per i Promessisposi di A. Manzoni (A. Traldi, Milano) destinati alla Casa degli studi manzoniani di Milano (i bronzi, acquistati ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] pubblicazione di 12 «scene» per la ventisettana dei Promessisposi non incontrò, tra il 1824 e il 1832 le perdono le tracce; Tito, il successore; e Giulietta (1812-1870), andata sposa al ticinese Carlo Pozzi (1803-1886), a Firenze socio in affari di ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] il 5 nov. 1964.
Il M. svolse un'intensa attività di pubblicista. Fra le sue opere principali si ricordano: Campane nei Promessisposi, Lugano 1944; Parte guelfa in Europa, Milano 1945; Vigilia d'esuli. Parole di fede e indicazioni di vita consapevole ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] 1834 al Valle di Roma spettò a Fanny il ruolo della protagonista nelle prime due opere scritte per lei, I promessisposi dell’esordiente Luigi Gervasi (19 gennaio 1834), che cadde, e I due incogniti dell’anconetano Giuseppe Bornaccini (5 febbraio ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] 22.750 copie diffuse in più ristampe della Commedia di Dante (e 14.750 del Rimario del poeta), 16.300 dei Promessisposi, 10.700 della Gerusalemme liberata, 9800 delle Prigioni di S. Pellico, 9100 dei Versi di Giusti.
Nel biennio dell'unificazione fu ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] G., con Agnese, figlia di Bernabò e di Beatrice Della Scala. Il matrimonio, dilazionato in principio per la giovane età dei promessisposi, subì poi una serie di ritardi per varie ragioni, ma venne infine celebrato a Mantova il 3 febbr. 1381: la sua ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] e altrettanti studi dal vero. Altri due ritratti vennero esposti l'anno successivo, insieme con un episodio dei Promessisposi (oggi irreperibile: Mostra dei maestri di Brera, p. 269).
Ultimati gli studi, continuò il suo apprendistato sotto la ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Ponchielli.
A fine 1872 ci fu una svolta radicale nella sua vita: il 5 dicembre una nuova versione dei Promessisposi fu allestita al teatro Dal Verme di Milano, riscuotendo largo successo di pubblico e di critica (nella riscrittura intervenne ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] a Salerno Marianna de Leyva (nipote e omonima del personaggio della Monaca di Monza immortalato da Alessandro Manzoni nei Promessisposi), appartenente all’eminente lignaggio dei conti di Monza e dei principi di Ascoli Satriano, da cui nascerà il ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...