Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] con alcuni dei maggiori registi italiani di quegli anni: Mario Mattoli (Il pirata sono io!, 1940), Mario Camerini (I promessisposi, 1941), Renato Castellani (Un colpo di pistola, 1942), Luigi Chiarini (Via delle Cinque Lune, 1942), Ferdinando Maria ...
Leggi Tutto
BUSETTO, Natale
Felice Del Beccaro
Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] composizione della "Pentecoste" di A. Manzoni (Milano-Roma 1920) seguì il grosso volume su La genesi e la formazione dei "PromessiSposi"(Bologna1921) che sarebbe dovuto essere, nel programma del B. - e non fu -, il primo di una serie. In questo, la ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] del romanzo (fu per il B. l'occasione di imparare un'altra lingua, il russo), e un'edizione critica, dei PromessiSposi, illustrata con bellissime acqueforti secentesche.
Il B., che fu anche vivace e brillante conferenziere, si spense a Milano il 10 ...
Leggi Tutto
Bonnard, Mario
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico, nato a Roma il 24 dicembre 1889 e morto ivi il 22 marzo 1965. Fu tra i più illustri divi del cinema muto italiano, interprete soprattutto [...] di marmo e Le rouge et le noir, nel 1920; La morte piange, ride… e poi s'annoia e L'amico, nel 1921; I promessisposi, nel 1922; La gerla di papà Martin e Il trittico di Bonnard, nel 1923; Il tacchino e Teodoro e socio, nel 1925. Dopodiché visse ...
Leggi Tutto
BATELLI, Vincenzo
Paola Tentori
Nato a Firenze nel 1786 da famiglia poverissima, a dodici anni dové troncare gli studi, ma cercò poi di riprenderli e continuarli da solo come meglio poté. Spirito avventuroso, [...] , appassionato assertore.
Alla fine del luglio 1827 intraprese di sua iniziativa la pubblicazione della prima ristampa de I promessísposi del Manzoni. Questi, che era a Firenze per la "risciacquatura in Amo", vide uscire i due primi volumetti ...
Leggi Tutto
fotoromanzo
Ermanno Detti
Racconto in posa
Storia a metà strada tra fumetto e cinema, con fotografie e attori al posto dei disegni, il fotoromanzo nacque in Italia nell'immediato secondo dopoguerra [...] storie narravano i fotoromanzi? Molte erano storie d'amore, ma altre erano riprese da romanzi famosi, come i PromessiSposi di Alessandro Manzoni o I miserabili di Victor Hugo; altre dalla Bibbia; altre ancora erano inventate da celebri soggettisti ...
Leggi Tutto
Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] dei suoi successi (T'amerò sempre, 1933; Il cappello a tre punte, 1935; Batticuore, 1939; Grandi magazzini, 1939; I promessisposi, 1941), per altro favorendo, con Darò un milione (1935), sempre di Camerini, l'approdo al cinema di Cesare Zavattini ...
Leggi Tutto
microletteratura
s. f. – Alla fine del secolo scorso, la grande diffusione dei personal computer ha portato alla nascita di una 'letteratura elettronica' orientata soprattutto alla valorizzazione del [...] la peste a Mi nel 1600 1 frate impavido cmq x end 1 matr.nio bene vince su male» (I promessisposi).
Twitter. – Sull’onda del nuovo fenomeno mediatico rappresentato dal sito di microblogging Twitter, il gioco viene ripreso e aggiornato alle ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] , in particolare sostenendo brillantemente il ruolo di molti personaggi letterari negli sceneggiati tratti dai grandi romanzi (I promessisposi, 1967; I fratelli Karamazov, 1970; Anna Karenina, 1974, tutti di Sandro Bolchi) e recitando in numerose ...
Leggi Tutto
DE AMENTI, Emilio
Giovanni Zaffignani
Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] dei PromessiSposi (Pavia, Civici Musei).
Episodi e personaggi dei PromessiSposi ricorrono di pittori pavesi, Milano 1948, p. 53; E. Cesana-G. Mascherpa, IPromessi Sposi nella figurazione dell'Ottocento e moderna (catal. della mostra), Lecco 1973, p ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...