MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] , se non diversamente indicato). Nella stessa sede presentò, nel 1870, Renzo rifiuta il proprio nome all'oste, ispirato ai Promessisposi e, nel 1873, Amore e patria, apprezzato per "bontà di colorito e vivacità di composizione" (Stella, p. 440), che ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] scienze e lettere, s. II, 1923, vol. 56, pp. 509-545 (in partic. pp. 515-521); F. Nicolini, Peste e untori nei Promessisposi e nella realtà storica, Bari 1937; L. Belloni, La medicina a Milano fino al Seicento, in Storia di Milano, XI, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] , cantò nell’opera di Filippo Marchetti Romeo e Giulietta e l’anno dopo inaugurò la stagione dello stesso teatro con I promessisposi di Errico Petrella. Fra le altre opere in cui il M. si distinse ricordiamo: Il barbiere di Siviglia di G. Rossini ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] Morselli: G. Shakespeare e le sue "Masterpieces", Bergamo 1926; E. Zola. La famiglia di Rougon-Macquart, ibid. 1927; I promessisposi (parentesi manzoniana), ibid. 1930; G. D'Annunzio e le sue opere (romanzo e teatro), ibid. 1930; I personaggi de "La ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giovanni
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Tereglio di Coreglia Antelminelli, in Garfagnana, il 25 dic. 1867, da Gustavo e da Marianna Grisanti. Compì gli studi universitari a Pisa, formandosi [...] I giorni della settimana nella letteratura popolare e in una poesia di G. Mazzoni (1896) e I soprannomi dei "bravi" nei Promessisposi (1898). Del 1902 è Canti popolari toscani scelti e annotati (Firenze), che ebbe altre due edizioni (ibid. 1921 e ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] teatro Apollo di Roma nella Muta di Portici di Daniel-François-Esprit Auber, nel Guarany di Antônio Carlos Gomes, nei Promessisposi di Errico Petrella e in Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti (Raimondo); l’anno successivo in Mignon di Ambroise ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] dei libretti per nozze dal ’500 al ’900, Ravenna 1995, pp. 234, 238, 258, 330; C. Piancastelli, I PromessiSposi nella Romagna e la Romagna nei PromessiSposi, a cura di P. Palmieri - P. Rambelli, Bologna 2004, e passim, pp. 201 s.; Vita di F. M ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] costituito una delle fonti consultate da A. Manzoni: espliciti riferimenti all'opera sono nel Fermo e Lucia (III, 5, 42), nei Promessisposi (XXXII, 25 n.) e nella Storia della colonna infame (parr. 232, 251).
Dopo essere stato priore di S. Spirito a ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] al S. Carlo il 16 aprile 1955 e venne riproposta all’Opera di Roma tre anni dopo.
Curò pure alcune revisioni: I promessisposi di Errico Petrella, Il mercato di Malmantile e Le trame deluse di Cimarosa, Il mondo della luna di Paisiello.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] p. 148; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 90, 137, 151; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Contrari; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga, promessisposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), p. 45. ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...