ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] ’istoria». Di un certo rilievo, a questo proposito, furono specialmente i suoi interventi Del romanzo in generale, ed anche dei Promessisposi, romanzo di Alessandro Manzoni, in Biblioteca italiana, XII (1827), 47, pp. 322-372 e 48, pp. 32-81 (da cui ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] , Dante e Beatrice, I Mille; 1913: Il barbiere di Siviglia, La campana della morte, Cenerentola, Notturno di Chopin, I promessisposi, Il fornaretto di Venezia, Griffard, Gli ultimi giorni di Pompei, Il ritratto della mamma, La lampada della nonna,La ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] , M. Gozzi, L. Bisi e R. Focosi, che fece qui le prime prove per il suo ciclo di illustrazioni dai Promessisposi (storicamente urlo dei primi dedicati a questo tema), poi proseguito presso Vassalli. L'impresa dell'E., il cui avvio è calorosamente ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] storici e culturali fino all'Unità d'Italia. In particolare le sue litografie hanno un posto importante nell'iconografia manzoniana dei PromessiSposi.
Il F. morì a Milano il 3 sett. 1862.
Oltre che litografo, fu anche pittore. I suoi dipinti ci sono ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] medico aulico il Ferrari.
Nel 1630, per il dilagare della peste (di quell'epidemia che fu poi descritta dal Manzoni nei PromessiSposi) e per l'assedio posto dagli imperiali, il B. decise di lasciare Mantova e di tornare in patria; caduto malato (non ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] questo animo, in un romanzo che voleva essere "storico", ed è di tecnica e costruzione manzoniana, conscia trasposizione dei PromessiSposi nel descrizionismo, nei moduli narrativi, nel taglio dei capitoli, ecc. (e dov'è esemplato su don Rodrigo, nel ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] al ginnasio di Solarolo, dove restò quattro anni e sposò Giuseppina Mainardi. A quest’epoca risalgono le sue prime prove pp. 149-169; C. Piancastelli, I PromessiSposi nella Romagna e la Romagna nei PromessiSposi, Bologna 2004, pp. 94-96, 195 ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] in Mostra dei maestri di Brera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 152 s., 248; F. Mazzocca, Quale Manzoni? Vicende figurative dei PromessiSposi, Milano 1985, pp. 137-139; M.T. Fiorio, Schede nn. 408, 414, 417-419, 422, 426, 431, 445, 449, in La ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] . Tra i suoi film ricordiamo L'ultimo dei Bergerac (1934), Piccoli naufraghi e L'assedio dell'Alcazar (1939), I promessisposi (1942), Nebbie sul mare (1945). Scrisse due soggetti: Retroscena, in collaborazione con A. Blasetti nel 1939, e Fanfulla da ...
Leggi Tutto
MORA, Giovanni Giacomo
Ermanno Paccagnini
MORA, Giovanni Giacomo. – Non si conosce la data di nascita di questo barbiere milanese figlio di Cesare, che uscì dall’anonimato, bruscamente, mercoledì 26 [...] Lucia, a cura di S.S. Nigro, Milano 2002; Id., Storia della colonna infame, a cura di E. Paccagnini, in Id., I romanzi. I promessisposi (1840), a cura di S.S. Nigro, Milano 2002; C. Cantù, Gli untori, in la Perseveranza, 8 aprile 1880; A. Porati, L ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...