SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] romagnola, Forlì 1944; Un romantico in anticipo. Il “focoso pittore” Felice Giani (1758-1823), in L’Arte, LIII (1952-1953 [1953?]), pp. 31-62; Manzoniana: i PromessiSposi illustrati da G. Fattori…, Lecco 1953; Sfragistica romagnola, Forlì 1953. ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] in cui tutto, per quanto prevedibile, doveva sorprendere. Perciò, accanto a elementi romantico-byroniani, a frequenti rimandi a I promessisposi di A. Manzoni e a una rilettura, in Angiolina (ibid. 1857), della Ginevra di A. Ranieri, utilizzava gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] la storia di Ferrara, Ferrara 1848, III, p. 21; IV, pp. 109, 152 s., 207, 209; A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessisposi, in Arch. stor. lomb., s. 4, IX (1908), pp. 37 s.; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] dello stile leopardiano, Puoti dimostrò interesse anche verso Alessandro Manzoni. I giudizi positivi espressi nei confronti dei Promessisposi (ad esempio nell’introduzione alle Opere di Manzoni, Napoli 1839) colgono però solo in parte le novità ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] 1858, prima donna, in coppia col baritono Enrico Delle Sedie, in Viscardello, Stella di Napoli di Pacini e I promessisposi di Andrea Traventi (prima assoluta). Frattanto, il 30 giugno 1858 in S. Giovanni Battista dei Celestini a Bologna, aveva ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] , pp. 67-80), tratteggiava i lineamenti dello scrittore in funzione anticrociana, affermando la vanità della questione «se i PromessiSposi siano un’opera di poesia o di oratoria; questione nata sul fondamento di una dottrina estetica, che ritiene di ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] letterari (come l’Odissea, I tre moschettieri, Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde; la parodia dei Promessisposi fu fermata già in corso d’opera per evitare interferenze con lo sceneggiato di Sandro Bolchi che doveva andare in onda di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] dei vincoli annonari dai nuovi principi di libertà del prezzo del grano. È storia antica: anche Renzo, nei Promessisposi , rielabora il sapere dell’economia di sussistenza, secondo il quale “la scarsezza del pane” è “cagionata dagl’incettatori ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] Genova, 5 marzo 1965); lo spettacolo, uno dei più belli di quegli anni, ebbe effetti trascinanti. Presente in televisione con I promessisposi di R. Bacchelli e S. Bolchi da A. Manzoni (otto puntate dal 1° gennaio al 19 febbr. 1967, parte di Agnese ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] Allo stesso filone pedagogico appartiene La sapienza della vita dedotta dai libri. Considerazioni generali con uno studio sui "Promessisposi", pubblicato per la prima volta su La Favilla, rivista di letteratura... (Perugia, 22 dic. 1878), uno studio ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...