Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] Inni sacri, né più tardi con le tragedie. Le cose cambiarono nel 1827 con la pubblicazione dei Promessisposi. Allora la religiosità cristiana divenne improvvisamente l'elemento predominante e caratteristico del romanticismo lombardo; allora nacque ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] libro di carta ed e-book è la perdita dell'identificazione tra supporto fisico e testo. Mentre una copia cartacea dei PromessiSposi rimarrà per sempre tale, un e-book reader su cui sia stato inserito il romanzo di Alessandro Manzoni potrà contenere ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] . La sfasatura tra voce narrativa e realtà storica costituisce peraltro la spinta più interna de I promessisposi, rappresentazione/riflessione addirittura spietata sulla consistenza dei rapporti sociali, sul gioco di inganno e di autoinganno ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] molto istruttivo per misurare la pressione del nuovo standard testuale sui generi più legati alla tradizione. Questa è la versione dei Promessisposi inviata da un lettore al Corriere.it: «1 tvb sul lago 2 giovani 1 prete pavido 2 bravi 1 cattivo 1 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] 32, in Storia di Milano, X, pp.497-557; dello stesso autore, con larga documentazione: Peste e untori nei "Promessisposi" e nella realtà storica, Bari 1937. Interessante è sempre un accostamento diretto alla narrazione di G. Ripamonti, De peste quae ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] . 258-67 (lettere di F. Secco, E. Malatesta e Antimaco a F. e al figlio); A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessisposi, ibid., pp. 41-49, 53; C. Carmassi, Carteggio fra Mantova e Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e memorie d. Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] che un abile operaio non potesse cavarne di che vivere onestamente (I promessisposi, cap. II).
Le cose cambiano e lo stesso Alessandro Manzoni nei suoi Promessisposi (ed. definitiva 1842), seppure ambientato due secoli prima della sua stesura, non ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] , è stata dimostrata già in passato: basti qui ricordare l’esempio di Riccardo Folli che, nella sua edizione de I promessisposi del 1877-1879, mise a raffronto la ‘quarantana’ e la ‘ventisettana’ dell’opera manzoniana, e quello di Lanfranco Caretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] di caratteri nazionali e popolari, borghesi e patriarcali, raggiunga una diffusione impensabile per gli stessi Promessisposi, è il romanzo che, nella concezione evoluzionistica darwiniana – trasferita dal Brunettière dalla biologia alla letteratura ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] certi particolari toni di passione» allora le opere anteriori al romanzo «rappresentano veramente la poesia del Manzoni, laddove nei Promessisposi già s’inizia il lungo periodo della riflessione e della prosa» (B. Croce, Poesia e non poesia, cit., p ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...