NICOLINI, Fausto
Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. [...] occupato di P. Giannone, di N. Nicolini, di avvenimenti e personaggi storici ricordati nei PromessiSposi (ll Don Gonzalo dei PromessiSposi, Napoli 1934; I giorni dei PromessiSposi, ivi 1934, ecc.), di V. Cuoco, di P. Aretino, di L. Da Ponte, di ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni
Egidio Bellorini
Poeta, nato il 24 giugno 1774 a Milano, dove coprì modesti uffici nelle pubbliche amministrazioni. Compromesso nei moti politici del 1848, al ritorno degli Austriaci [...] , che già nella lettera a Cesare d'Azeglio aveva lodato i versi del T., li definiva più tardi (cap. XXIX dei PromessiSposi) "pochi e valenti". La traduzione in terzine del poemetto ossianesco Oinamora (1825) e un poema in ottave, La torre di Capua ...
Leggi Tutto
GALLEGO, Juan Nicasio
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Zamora il 14 dicembre 1777, morto a Madrid il 9 gennaio 1853. Fu ordinato sacerdote e a Madrid disimpegnò molti uffici ecclesiastici e cariche [...] qualche concessione alla scuola romantica - come nel Conde de Saldaña, leggenda medievale, e in una mediocre traduzione dei PromessiSposi del Manzoni (Los novios) che tuttavia piacque al Menéndez y Pelayo - il G. rimase fedele alle tendenze della ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Alessandro Giulini
Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] tutto questo il M., abilissimo uomo d'affari, più volte congiurato contro la città natale, seppe resistere ai colpi dell'avversa fortuna, che funestarono la sua vecchiaia. Fu avo materno di Virginia de Leyva, la "Signora di Monza" dei PromessiSposi. ...
Leggi Tutto
SALMIN, Antonio e Luigi
Giannetto Avanzi
Fratelli tipografi, editori e librai di Padova, vissuti nella seconda metà del sec. XIX e nei primi anni del XX. La loro rinomanza è dovuta particolarmente alle [...] la Lettera di Galileo a madama Cristina di Lorena (1897), di mm. 15 × 9, ritenuto il più piccolo libro del mondo; i PromessiSposi di A. Manzoni (1902) di mm. 40 × 50. I caratteri furono distrutti dagli stessi S.; i punzoni invece sono conservati al ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] sulla visita di Renzo al dottor Azzecca-garbugli, in «Se a minacciar un curato c’è penale?»: il diritto ne “I promessisposi”, Milano 1985, pp. 59-65; Libertà, in Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, ad vocem; Totalitarismo, in ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Venosa
Fulvio Delle Donne
RICCARDO da Venosa. – Nacque a Venosa, probabilmente nell’ultimo decennio del XII secolo. La maggior parte delle notizie a lui relative si ricavano dalla sua stessa [...] ), pp. 33-42; M. Giovini, L’‘equus’ di Paolino, i ‘calcaria’ di Polla e la notte di tregenda dell’avvocato Fulcone: i ‘promessisposi decrepiti’ di R. da Venosa, in Maia, LIV (2002), pp. 351-371; A. Bisanti, Studi recenti su R. da Venosa, in Quaderni ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] di autori importanti, tra i quali Mario Soldati, Renato Castellani, Alberto Lattuada, Luigi Zampa, Mario Camerini (da I promessisposi, 1941, a Ulisse, 1954), Giuseppe De Santis (Riso amaro, 1949, il primo grande successo internazionale della Lux ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] accese in mano e due con gonfaloni su cui si leggeva "Crescete speranze della patria", due giovani coppie di promessisposi che recavano il motto "Fecondità democratica", un vecchio e una vecchia con attrezzi agricoli, i componenti della Guardia ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Bonora) a proposito di questa pagina, tra le migliori del Viaggio, il nome del Manzoni per qualche brano descrittivo dei PromessiSposi, di cui sembra preannunciare su di un registro più modesto il ritmo pacato insieme e commosso: e per vero qui e ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...