PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] i cognomi di uomini illustri, nella scrittura saggistica o comunque in un registro elevato
Il Manzoni non scrisse solo I Promessisposi.
Usi
Nella lingua parlata è frequente l’uso dell’articolo determinativo davanti ai nomi propri. Quest’uso è ...
Leggi Tutto
Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo determinativo (L’Aquila, I promessisposi). Tale struttura appare spesso nel titolo di molti quotidiani [...] e l’articolo si evidenzia come suo componente: un articolo de La Stampa; compare ne La Stampa; una pagina de I promessisposi. Le preposizioni che non variano, componendosi, nella forma, rimangono tali e quali: scrivo a La Stampa, esce con La Stampa ...
Leggi Tutto
Margherita di Provenza, regina di Francia
Enrico Pispisa
Figlia primogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice di Savoia, citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna [...] di Castiglia, allora reggente in Francia, che, forse, sperava d'ingrandire, con questo matrimonio, i possedimenti della corona. I promessisposi erano lontani cugini, ma il papa Gregorio IX concesse loro una dispensa in data 2 gennaio 1234, sicché le ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Sandrèlli, Stefania. – Attrice cinematografica e televisiva (n. Viareggio 1946). Dal suo esordio nel cinema, appena quindicenne, la S. non ha mai abbandonato la scena divenendo donna-simbolo, [...] Francesca in Um filme falado (2003; Un film parlato) di Manoel de Oliveira; Agnese nella rilettura televisiva de I promessisposi di Francesca Archibugi (2004; Renzo e Lucia); Adriana in Un giorno perfetto (2008) di Ferzan Özpetek; e soprattutto Anna ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Guido Mazzoni
Filologo e scrittore, nato a Camaiore (nella Versilia) il 15 febbraio 1862, morto in Firenze il 14 gennaio 1927. Anche per desiderio della madre, e seguendo l'esempio [...] dantesca italiana nel 1921; per quella dei carmi latini del Pascoli, dei Vangeli tradotti dal Tommaseo, dei PromessiSposi, con lavori sul cristianesimo antico e con commenti scolastici - originali o racconciati, superiori spesso alla scuola media ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] di analisi psicologica e sociale che ha già talora accenti squisitamente moderni, il più fresco e vivo romanzo dopo i PromessiSposi.
Quanto fondo romantico tuttavia persistesse al disotto di questo rinnovamento dei modi dell'arte, si vide poco dopo ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Palma Bucarelli
Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] , tra le seconde la Divina Commedia, l'Orlando Furioso, la Gerusalemme liberata, l'Eneide, il Don Chisciotte, I promessisposi (1830), in cui provò le prime litografie introdotte in Roma. L'illustrazione del Maggio romanesco, poema del Peresio, fu ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Critico letterario e scrittore, nato a Padova il 26 marzo 1891; insegna dal 1928 letteratura italiana nell'università di Napoli, disciplina che aveva prima insegnata nelle università [...] di Messina (1923-24) e di Cagliari (1924-28).
A prescindere dal volume Il romanticismo latino e i PromessiSposi (Forlì 1913) e da saggi varî anche su scrittori stranieri (Gli ultimi nostri, ivi 1919; La critica e il tempo, Torino 1930) il più e il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la peste, che scoppiò in forma spaventevole in Italia fra il 1629-1631 (è la peste descritta dal Manzoni nei PromessiSposi) diffusero dovunque la morte, la miseria e il terrore. A. Corradi calcola che nelle sole regioni dell'Italia settentrionale si ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] italiana più notevole che fosse stata pubblicata nel quinquennio: ma il concorso, per quanto non vi avesse preso parte con i PromessiSposi il Manzoni ch'egli sentiva il solo avversario temibile, non gli fu favorevole: il premio fu dato a Carlo Botta ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...