Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a D. H. Lawrence! Se ne sentono altrettanto scossi i nostri letterati? L'impressione generale che si ricava dalla lettura dei Promessisposi è in qualche modo simile a quella che si ricava dalle Chroniques italiennes? Le immagini serene vincono là su ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a divenire illustratore, temendo di comportarsi, facendolo, da "clericale ipocrita"; e che poi invece illustrò eseguendo per i Promessisposi, poco dopo, una serie di disegni a carboncino (1895), come già aveva illustrato in precedenza con dipinti a ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Bari 1929.
T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Laterza, Roma-Bari 20027.
F. D’Ovidio, Le correzioni ai PromessiSposi e la questione della lingua, Guida, Napoli 1933.
P. Fanfani, Una casa fiorentina da vendere con un racconto morale e ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] ] venne a battere nella fronte del capitano, sulla protuberanza sinistra della profondità metafisica" Alessandro Manzoni, I promessisposi, cap. 12
Nella seconda metà dell'Ottocento trovarono ampia diffusione le concezioni frenologiche di F.J. Gall ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] popolazione mondiale (Boccaccio fece riferimento, nel Decameron, a quella che infierì a Firenze nel 1348, e Manzoni, nei Promessisposi, descrisse quella di Milano del 1630); il virus dell'influenza, tristemente nota come ‛spagnola', causò nel 1918 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] , da ➔ Dante fino ad ➔ Alessandro Manzoni («Se Lucia non faceva quel segno, la risposta sarebbe probabilmente stata diversa»: I promessisposi, cap. III) e altri numerosi autori di diverse epoche (cfr. Durante 1981; Nencioni 1987: 295-96; D’Achille ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] a costituire il nerbo della flotta sarda antibarbaresca al comand di G. A. Agnès Des Geneys.
Ottenuta la dispensa pontificia (i promessisposi erano cugini), C. F. il 25 febbr. 1807 partì da Cagliari, e il 6 aprile furono celebrate le nozze a Palermo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] economia e commercio presso l’Università di Bologna con una tesi su I problemi di politica economica nei 'PromessiSposi'.
Ferrara fu il luogo dell’educazione sentimentale di Antonioni, con quelle ragazze figlie di una spregiudicatezza complessa e ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] E, e, e, anche costui è una testa: un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli ... ih! (Manzoni, I promessisposi, cap. I)
(29) Uno quando comincia una lite, poi se vuole vincerla deve giocare il tutto per tutto, non è che possa dire ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] (edited by) (1990), The Pixi corpora. Bookshop encounters in English and Italian, Bologna, Clueb.
Manzoni, Alessandro (1988), I PromessiSposi, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, premessa di R. Bacchelli, Firenze, Sansoni, 2 voll., vol ...
Leggi Tutto
sposo
spòṡo s. m. [lat. spōnsus; v. sposa]. – 1. ant. o region. Uomo che ha fatto promessa di matrimonio, fidanzato. Con questo sign. oggi è ancora in uso, ma spesso con tono scherz., l’espressione promesso s., così come il femm. promessa...
promesso
promésso agg. [part. pass. di promettere]. – Che è o è stato promesso: ricevere la ricompensa p.; ecco finalmente il dono p.; terra p., per gli Ebrei, la Palestina, promessa da Dio ad Abramo nel patto di alleanza, secondo il libro...