• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [79]
Biologia [35]
Chimica [20]
Medicina [22]
Biochimica [18]
Patologia [13]
Chimica organica [6]
Biologia molecolare [6]
Genetica [5]
Discipline [4]
Farmacologia e terapia [2]

nucleo

Enciclopedia on line

Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] nel nucleo. Esse sono tipicamente costituite da 448 amminoacidi, fra i quali si trovano spesso sia la prolina sia amminoacidi carichi positivamente, quali l’arginina e la lisina. Nel trasporto attraverso la membrana nucleare la macromolecola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – ALGEBRA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO DI DIPOLO MAGNETICO – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleo (5)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] esisterebbero tre diversi sistemi di trasporto, uno per gli aminoacidi neutri, uno per i basici e uno che trasporta prolina, idrossiprolina e pochi altri. Per quanto riguarda, d'altro canto, i lipidi, i prodotti ultimi della digestione, iniziata nell ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

Ingegneria genetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ingegneria genetica Vittorio Sgaramella Definizioni e fondamenti La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] superiori ai modelli naturali. È il caso di un'insulina umana in cui l'inversione di due amminoacidi (lisina e prolina) nella catena B migliora l'azione farmacologica. Tra le piante transgeniche ricordiamo il mais reso resistente a insetti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SINTESI DELLE PROTEINE – ORMONE DELLA CRESCITA – PROGETTO GENOMA UMANO – RIPRODUZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria genetica (6)
Mostra Tutti

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule

Frontiere della Vita (1998)

Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule Guido Tarone (Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia) Nei vertebrati sono presenti [...] l'ancoraggio delle cellule al reticolato proteico di supporto. Collageni Sono molecole costituite solitamente da tre catene polipeptidiche ricche di prolina e di glicina e avvolte a elica, in modo da formare una molecola allungata e rigida (fig. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Fattori di trascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Fattori di trascrizione Roberto Di Lauro Mariastella Zannini I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , sono stati identificati altri domini come, per esempio, i domini di attivazione ricchi in glutammina, altri ricchi in prolina, altri ancora particolarmente ricchi in serina e treonina. Tuttavia, in alcuni domini di attivazione non si evidenzia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – CERNIERA DI LEUCINE – ESPRESSIONE GENICA – LEGAMI A IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fattori di trascrizione (1)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] inducibile, la β-galattosido-permeasi. Nello stesso E. coli sono già state dimostrate permeasi per glucosidi, metionina, prolina, valina e fenilalanina. L'adattamento enzimatico per l'attacco di un substrato può determinare una simultanea risposta ... Leggi Tutto
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] I. L'insulina dà per idrolisi i seguenti aminoacidi, per 100 parti: tirosina 12; cistina 12; arginina 3; istidina 4; lisina 2; prolina 10; ac. glutamico 17,5; leucina 13,5; treonina 2,6; serina 3,6; fenilalanina 7; isoleucina e valina. Dalle numerose ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Trasduzione del segnale nei linfociti B

Frontiere della Vita (1998)

Trasduzione del segnale nei linfociti B John C. Cambier (Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA) Idan Tamir (Division [...] 3-chinasi (PI3-K) che si lega al dominio SH3 delle chinasi di tipo Src, attraverso una sequenza ricca di proline, presente nella sua subunità p85. Quest'ultima interazione può anche condurre a un'attivazione ulteriore delle PTK della famiglia Src ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – IMMUNOLOGIA

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] del CDRl; tirosina 50, glicina 51, alanina 52, glicina 53, serina 54 e treonina 55 del CDR2; lisina 57 e 66 dell'FR3; prolina 70 e glutammina 72 della VH4. Le regioni CDRl, CDR2, FR3 e VH4 sono responsabili, rispettivamente, del 30, 47, 13 e 10% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Mitocondri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Mitocondri Ersilia Marra Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] trasportano glutammina o in uniporto o in scambio di malato e glutammato, acidi grassi, acetil-CoA ecc. Anche la prolina è trasportata nei mitocondri o in uniporto o in scambio di glutammato. In sintesi, data la localizzazione diversa di certi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitocondri (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
prolina
prolina s. f. [dal ted. Prolin, tratto da Pyrrholidin «pirrolidina»]. – In chimica organica, aminoacido derivato dalla pirrolidina, presente in tutte le proteine e particolarmente nella gelatina animale e nelle prolamine; la sua molecola contiene...
prolinaṡi
prolinasi prolinaṡi s. f. [der. di prolina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente alle dipeptidasi, che determina il distacco della prolina quando questa è situata all’inizio della catena peptidica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali