• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biologia [35]
Chimica [20]
Medicina [22]
Biochimica [18]
Patologia [13]
Chimica organica [6]
Biologia molecolare [6]
Genetica [5]
Discipline [4]
Farmacologia e terapia [2]

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] 'elica singola, ma la tripla elica è stabilizzata da legami idrogeno tra il gruppo NH della glicina e il gruppo CO della prolina di una catena adiacente. La conformazione dei residui cade nella zona di bassa energia posta a ϕ ≈ - 60°, ψ ≈ 150°, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] i quali la leucina, l'acido aspartico e l'acido glutammico, l'alanina e la fenil-alanina, molta glicocolla e molta prolina: fra i prodotti di scissione non si ritrova la tirosina. Si ottiene la gelatina riscaldando con acqua diverse parti di animali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

ubiquitinazione

Dizionario di Medicina (2010)

ubiquitinazione Processo biochimico nel corso del quale le proteine da degradare vengono marcate con l’ubiquitina e poi avviate verso il proteasoma. Il meccanismo dell’u. è complesso, richiedendo l’intervento [...] certa frequenza si è ritrovata una sequenza caratteristica di residui amminoacidici, denominata sequenza PEST (formata da residui di prolina, acido glutammico, serina e treonina), che segnala l’inizio del processo di u. e la successiva degradazione ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINOACIDI – PROTEASOMA – PROTEINE – ENZIMI – PEST

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] mille volte più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la forma trans è pur sempre favorita, ma solo di quattro volte. Tuttavia, in modelli cristallografici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

collagene

Enciclopedia on line

(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] sinistro-orientate e avvolte tra loro a formare una superelica ternaria destrogira. I frequenti residui di prolina determinano il particolare tipo di disposizione elicoidale della catena mentre i più piccoli residui di glicina permettono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – MEMBRANA PLASMATICA – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collagene (2)
Mostra Tutti

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] è 10.000 volte più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la forma trans è pur sempre favorita, ma solo di 4 volte. L'isomerizzazione cis-trans spontanea dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

insulina

Dizionario di Medicina (2010)

insulina Alessio Molfino Paolo Tucci Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B. Utilizzazione L’i. è necessaria [...] ultrarapide: i. LISPRO in cui l’amminoacido lisina in posizione 29 della catena B scambia posizione con la prolina; i. ASPART, in cui la prolina in posizione 28 è sostituita da acido aspartico. I. solubile o regolare ad azione rapida: è costituita da ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – SOLUZIONE TAMPONE – ACIDO ASPARTICO – AMMINOACIDO – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

AMMONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È quel particolare processo di umificazione che conduce a formazione di ammoniaca: per la conoscenza di questo processo occorre dunque una rapida rassegna delle materie organiche azotate del terreno, [...] ; la tirosina, o acido p-ossifenil-ammino-propionico: C9H11NO3; il triptofano, o acido indolammino-propionico: C9H11N2O2; la prolina, o acido α-pirrolidincarbonico: C5H9NO2; l'arginina, o acido guanidin-ammino-valerianico: C6H14N4O2; l'istidina, o ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINOGLUTARICO – ACIDO AMMINOSUCCINICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO

ascorbico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

ascorbico, acido Vitamina, nota anche col nome di vitamina C. L’acido a. viene sintetizzato da vegetali e animali, a eccezione dell’uomo, dei primati e della cavia. Nei tessuti animali è presente in [...] processi metabolici. In partic. è coinvolto: nella formazione di noradrenalina dalla DOPA; nella idrossilazione della prolina e della lisina nella formazione del collageno; nella idrossilazione del colesterolo, reazione chiave nella trasformazione ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – RADICALI LIBERI – NORADRENALINA – ACIDI BILIARI – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascorbico, acido (1)
Mostra Tutti

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] tipico dei gel, mentre è dalle zone cristalline, prodotte dalla sequenza di amminoacidi tipo glicina, prolina e idrossiprolina, che dipendono tutte quelle caratteristiche di stabilità dimensionale, biologica, chimica, ecc., tipiche invece ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
prolina
prolina s. f. [dal ted. Prolin, tratto da Pyrrholidin «pirrolidina»]. – In chimica organica, aminoacido derivato dalla pirrolidina, presente in tutte le proteine e particolarmente nella gelatina animale e nelle prolamine; la sua molecola contiene...
prolinaṡi
prolinasi prolinaṡi s. f. [der. di prolina, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima appartenente alle dipeptidasi, che determina il distacco della prolina quando questa è situata all’inizio della catena peptidica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali