• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Storia [268]
Biografie [251]
Scienze politiche [77]
Economia [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Temi generali [57]
Storia contemporanea [55]
Diritto [50]
Filosofia [43]
Sociologia [44]

HORA, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

HORA, Josef Wolfango Giusti Poeta cèco, nato presso Roudnice l'8 luglio 1891. Dalle sue prime raccolte di versi uscite durante la guerra e nell'immediato dopoguerra alla sua più recente produzione, [...] poeti contemporanei cèchi: se nei suoi primi versi il poeta canta soprattutto la vita moderna, i problemi sociali, le aspirazioni del proletariato (Strom v květu [L'albero in fiore]; Praqjící den [Il giorno di lavoro]; Srdce a vřava světa [Il cuore e ... Leggi Tutto

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACALISMO Rodolfo MONDOLFO L'espressione è connessa col termine "sindacato" usato nel senso specifico di organizzazione di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo e di classe (leghe [...] Ma oltre a quest'azione esterna dei sindacati contro la classe avversa c'è l'azione interna di formazione della coscienza proletaria quale creatrice in sé del nuovo mondo sociale. Visione che è pure in Marx, ma che Pelloutier, Sorel e i sindacalisti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

LIU SHAO-CHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIU SHAO-CHI . Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Hunan nel 1898, da famiglia contadina di media condizione. Avendo aderito nel 1920 all'Unione della gioventù socialista, nel 1921, costituitosi [...] Hunan, sotto la guida diretta di Mao Tse-tung. Passato poi a Shanghai, per occuparsi dell'organizzazione del proletariato operaio, nel 1925 fu nominato vicepresidente della federazione sindacale cinese. Durante la rivoluzione del 1925-27 diresse la ... Leggi Tutto

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt

Enciclopedia on line

Kollwitz, Käthe, nata Schmidt Pittrice e scultrice tedesca (Königsberg 1867 - Moritzburg, Sassonia, 1945). Studiò a Berlino e a Parigi (1904) e fu in Italia (1907). Formatasi in un ambiente politicamente impegnato, espresse nelle sue [...] disegni, eseguì incisioni e xilografie spesso presentate in cicli (i Tessitori, 1894-98, la Guerra dei contadini, 1902-08, il Proletariato, la Guerra, 1920-24) e, dal 1910, le prime sculture (Monumento ai morti, 1923, nel cimitero di Essen; La torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – XILOGRAFIE – SASSONIA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kollwitz, Käthe, nata Schmidt (2)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

LABRIOLA, Antonio Rodolfo Mondolfo Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] è la previsione del comunismo critico: "suggestione di un nuovo mondo che si sta generando" (rivoluzione proletaria). Condannando il "già condannato dalla storia", esso fonda sul progressivo socializzarsi della produzione e formarsi della solidarietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Antonio (6)
Mostra Tutti

Intellettuali

Enciclopedia del Novecento (1978)

Intellettuali NNorberto Bobbio di Norberto Bobbio Intellettuali sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dall'esterno, e non qualcosa che ne sorga spontaneamente". Mutato il soggetto storico, non più il principe ma il proletariato (il cui partito costituirà il ‟nuovo principe" di Gramsci), non era mutato il compito pedagogico dell'uomo di scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intellettuali (3)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Vittorio Daniele Pompejano Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] preparazione dell'insurrezione armata. Nel 1920fondò a San Marino il periodico l'Ardito rosso e fu attivo nella Lega proletaria dei reduci di guerra. Di fronte alla passività del massimalismo e al rifiuto della direzione socialista di assecondare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANTICAPITALISTA – CORTE D'ASSISE

sanculotto

Dizionario di Storia (2011)

sanculotto (fr. «sans culotte») Il termine fu inizialmente coniato (1791-92) in accezione spregiativa dagli aristocratici francesi per indicare coloro i quali, tra i partecipanti al processo rivoluzionario [...] . Il termine dunque designa una forza attiva della Rivoluzione francese appartenente alla piccola borghesia e al proletariato, soprattutto di Parigi,  che sostenne le posizioni più radicalmente democratiche, incarnate da Robespierre, Marat, Hébert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanculotto (2)
Mostra Tutti

Aakjaer, Jeppe

Enciclopedia on line

Aakjaer, Jeppe Giornalista e scrittore danese (Aakjaer 1866 - Jenle 1930). Contadino dello Jütland, sensibile alle idee radicali di Georg Brandes - come mostra il notissimo romanzo di propaganda socialista Vredens børn. [...] , agl'inizî del sec. 20º, in coincidenza con l'ascesa politica della socialdemocrazia danese, lottò per i diritti del proletariato agricolo. Specie come lirico d'intonazione e di cadenze popolari, come poeta-contadino di rude e schietta vitalità e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – GEORG BRANDES – PROLETARIATO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aakjaer, Jeppe (1)
Mostra Tutti

HOLZ, Arno

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLZ, Arno Lavinia Mazzucchetti Poeta tedesco, nato a Rastenburg nella Prussia orientale il 26 aprile 1863, morto a Berlino il 26 ottobre 1929. Debuttò ventenne con versi ispirati ancora all'ammiratissimo [...] Buch der Zeit del 1885, che ha per sottotitolo "Canti di un moderno" e trae ispirazione dalla metropoli, dai dolori del proletariato, dai miracoli della vita moderna. Pochissimi anni dopo, il contatto col verismo francese e russo si fa più stretto: H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLZ, Arno (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
proletariato
proletariato s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletàrio
proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali