• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [774]
Storia [268]
Biografie [251]
Scienze politiche [77]
Economia [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Temi generali [57]
Storia contemporanea [55]
Diritto [50]
Filosofia [43]
Sociologia [44]

FRANCESCANESIMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCANESIMO Mario Niccoli . Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] popolare assisana) e sudditi a tutti. "Il cambiamento di vita invocato da F., è stato osservato, non poteva chiedere al proletariato cittadino o al lavoratore dei campi se non l'accettazione rassegnata o gioiosa della sua pena quotidiana". Ma la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – ORDINE FRANCESCANO – TOMMASO DA CELANO – BORGO SAN DONNINO – SEGNO DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCANESIMO (2)
Mostra Tutti

LETTONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTONIA * Emma Ansovini Pietro U. Dini (XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] gli valse il premio Stalin e Plaisa mākoņos ("Una schiarita fra le nubi", 1951) centrato sulla descrizione del proletariato di Riga. Molti altri autori in questi anni produssero opere variamente ispirate al ''realismo socialista''. La scrittrice A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI INTROSPETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Venezuela Elio Manzi Ghita Micieli de Biase (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La [...] in V. separatamente dalle legislative. Proclamato presidente con oltre il 56% dei voti (fu eletto con il favore del proletariato urbano, mentre la ricca borghesia si astenne dal voto), Chávez costituì un nuovo esecutivo che vedeva tra l'altro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

COMTE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] forze produttive della ricchezza saranno guidate dalla scienza, e l'uomo nel suo fondamento sociale sarà rappresentato dal proletariato, mentre la classe femminile, per l'elemento affettivo in essa predominante e per la funzione della maternità, avrà ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICA RAZIONALE – DESTUTT DE TRACY – PROTESTANTESIMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMTE, Auguste (3)
Mostra Tutti

rivoluzione industriale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rivoluzione industriale Massimo L. Salvadori La nascita dell’era delle macchine e della velocità La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] occorreva prima opporre alla borghesia capitalistica, e allo Stato posto al suo servizio, la lotta di classe del proletariato moderno, quindi conquistare lo Stato, abbattere il dominio delle classi alte e realizzare l’eguaglianza nella società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – GEORGE STEPHENSON – RICHARD ARKWRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] attuare all'interno dello Stato capitalista la premessa per il suo definitivo passaggio alla dittatura del proletariato. Nel linguaggio giuridico Anche la dottrina giuridica, tradizionalmente e statutariamente precisa nelle questioni di linguaggio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti

Tirannide

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tirannide Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] " e distinta dalla precedente "dittatura commissaria". È questo il caso, ad esempio, della marxiana "dittatura del proletariato". Ancora maggiore è la distanza dall'assolutismo, termine settecentesco che rimanda allo Stato moderno e alla dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ALESSANDRO IL MACEDONE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirannide (6)
Mostra Tutti

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e socialismo giuridico di Claudio Treves che sulla «Critica sociale» recensì, nel 1894, l'opera Il diritto civile e il proletariato di Menger (Ungari 1970, p. 391). Una posizione, come quella di Antonio Labriola, che di fatto denunciava anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Gli scrittori e la guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] Con me e con gli Alpini (1919) è una sorta di celebrazione dello spirito di sacrificio e dell’umanità autentica del proletariato in armi; la ricerca di un contatto con la realtà piccolo-borghese e contadina rivela l’“ideologia alpina” di Jahier ... Leggi Tutto

Il nazionalsocialismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] della piccola proprietà). Meno incisiva invece la penetrazione del movimento nazionalsocialista tra gli operai tedeschi. Il proletariato, nonostante l’autodefinizione della NSDAP di partito dei lavoratori, non ne costituisce la base sociale. All ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 78
Vocabolario
proletariato
proletariato s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletàrio
proletario proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali