Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] colpito dalle teorie leniniste, in special modo dal concetto di centralismo democratico e da quello di dittatura del proletariato, gestita dal partito unico nella fase che precede la rivoluzione socialista. Tali idee emergono chiaramente in quest ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] Messer Luigi Guicciardini gonfaloniere di giustizia (luglio 1378), ibid., p. 49.
N. Rodolico, I Ciompi. Una pagina di storia del proletariato operaio, Firenze 1945, pp. 100 s.; M.B. Becker, Florence in transition, I-II, Baltimore 1968, I, p. 222, II ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] russo: si pongono le basi del nuovo ordine sociale, si crea il nuovo diritto - il diritto sovietico o proletario che, abbandonata ogni tradizione storica, sorge in dichiarata antitesi a quello "borghese" dell'epoca imperiale.
Secondo la partizione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ), che ha cantato in densissime sequenze di sonetti i conflitti culturali generazionali e linguistici legati alle sue origini di proletario di Leeds, e ha elaborato un suo idioma particolare, un impasto aspro ed efficace, denso di riferimenti colti e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] e templi, e i palazzi con cortili dei ricchi sono disposti in maniera regolare, mentre le abitazioni della piccola borghesia e del proletariato sembrano disporsi senza ordine; ma a E della città lungo il fiume vi sono i resti di un quartiere ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] in complesso più diversificata, con un'industrializzazione incipiente e difficile, il rafforzamento del ceto medio e un proletariato di fabbrica in crescita, reso più numeroso da un costante esodo rurale dovuto alla sperequazione fondiaria.
La ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] D'altro lato non era lontana la differenziazione tra grande e mediocre nobiltà e si delineava pure la formazione di un proletariato nobiliare. Ma l'ambiente non si prestava né all'ascensione né alla chiara definizione di ceti attivi: né lo spirito di ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] E anzitutto occorre rilevare che, come nell'interno di un paese la mancata indipendenza economica del proletariato può condurre allo sfruttamento capitalistico, così nella vita internazionale la posizione quasi monopolistica di alcune grandi nazioni ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] padronali, e in seguito nel fornire alle correnti di opposizione una facile presa sul ceto medio e sul proletariato. Direttamente, poi, territorî portoghesi erano esposti al pericolo d'essere investiti dalla guerra guerreggiata. Questa minaccia (tra ...
Leggi Tutto
SRÍ LAÑKĀ (Ceylon: IX, p. 905; App. II,1, p. 564; III, 1, p. 353)
Sebastiano Monti
Luciano Petech
Oscar Botto
Stato membro del Commonwealth fin dal 1948, anno in cui divenne indipendente dopo un secolare [...] , cocco; a ciò si aggiungeva il deficit del bilancio, la pressione demografica, la formazione di un proletariato intellettuale, la disoccupazione crescente. Inoltre la proclamazione di una repubblica unitaria aveva incontrato opposizione nel Nord ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....