Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] , con il cui potere d'acquisto era connessa la capacità economica della piccola borghesia e degli strati più bassi del proletariato, che dalla riforma monetaria di C. sarebbero del tutto rovinati. L'importanza di C. è però legata soprattutto alla ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dei sistemi di produzione della società borghese e industriale, attende una rivoluzione, in cui al capitalismo si sostituisca il proletariato, in una disciplina diretta del processo economico. Lo Stato fu ed è strumento di subordinazione; la politica ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] e sociale dell'America, sono in realtà una folla di gente paurosa, stretta fra l'élite dominante e il proletariato organizzato, piena di fobie, di risentimenti e di vaghe, angoscianti incertezze; in The power élite, finalmente, allinea gli elementi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] altra strada.
Il problema più grave della Puglia era la situazione economica della piccola borghesia terriera e del proletariato. La storia della Puglia nell'ultimo mezzo secolo avanti la guerra mondiale è essenzialmente storia agraria. La conquista ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] la piccola borghesia urbana a operare la trasformazione, sebbene non manchi l'apporto degli strati più avvertiti del proletariato, pronti a cogliere l'importanza di questo nuovo veicolo espressivo di massa.
Avvisaglie originali, di emancipazione e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] motivo, il quale a sua volta trova continuo alimento nella crisi delle grandi certezze, non solo borghesi, ma altresì proletarie e socialiste, nella paurosa ondata di sfiducia che i paesi dell'Est europeo hanno versata su chi, in Occidente, guardava ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] all'autocrazia zarista, si muoveva in questa direzione. Una posizione in certo modo speciale è quella dell'‛imperialismo proletario', quale si sviluppò dopo la fine del secolo particolarmente in Italia, dove fornì la giustificazione ideologica per l ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] dichiarata(5). Ma anche qui i distinguo sono quanto mai opportuni: quali donne, di quali classi sociali? Non certo le proletarie, per le quali il lavoro di fabbrica era per così dire ‘legittimato’, oltre che dal bisogno familiare, dalle leggi ancor ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] la sua organizzazione economica finirà per sfasciarsi e scompaginarsi. Il progresso tecnico è dunque la condizione perché il proletariato possa accedere al ruolo di classe dominante e, successivamente, perché le classi scompaiano. La tecnica è dunque ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] rappresentativa sia legittimata a impedirlo. Su queste basi si fondano, da un lato la giustificazione della dittatura del proletariato - esemplificata bene dalla negazione dei diritti politici a tutti coloro che a esso non appartengono, sancita nelle ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....