fabbrica
Patrizio Bianchi
In senso letterale, il complesso di edifici in cui si svolgono le diverse fasi di uno stesso ciclo di produzione; in senso lato, la stessa organizzazione in grande serie, che [...] delle strutture produttive, con il conseguente effetto di crescita a dismisura dei centri abitati e del proletariato urbano. K. Marx elaborò l’analisi di questo sistema, dimostrando che l’organizzazione capitalistica semplicemente spingeva ...
Leggi Tutto
Kautsky, Karl
Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Compiuti i primi studi a Vienna, vide destarsi assai presto l’interesse politico, sotto l’effetto della [...] dell’ott.1917, K. la combatté in opuscoli, come Die Diktatur des Proletariats (1918; trad. it. La dittatura del proletariato) e Terrorismus und Kommunismus (1919; trad. it. Terrorismo e comunismo), che furono oggetto di violente repliche da parte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] scissione tra paese legale e paese reale, mentre lo sviluppo industriale della F. favoriva il sorgere di un forte proletariato e il diffondersi di dottrine democratiche e socialiste. Il divieto del governo di tenere il grande banchetto che l ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la nuova simmachia macedonica. - Intanto in molta parte della penisola la borghesia meno abbiente, non più forte dell'appoggio del proletariato, a cui i Macedoni e i loro amici s'erano studiati di togliere ogni potere, era andata decadendo e in parte ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] a quello dell'India. Come in tutti i paesi in via di sviluppo, urbanesimo e industria non sono interconnessi: il proletariato rurale affluisce in massa verso le città anche senza speranza di trovare lavoro.
In occasione del censimento del 1981 tre ...
Leggi Tutto
GALBA, Servio Sulpicio (Servius Sulpicius Galba)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 9 giugno del 68 d. C. al 15 gennaio del 69. L'anno di nascita è ignoto: probabilmente il 40 il 5 a. C. È incerto [...] che impresa contraddittoria fosse voler salvaguardare i diritti del senato fondandosi sull'esercito, cioè sulla piccola borghesia e sul proletariato d'Italia (e in parte ormai delle provincie), che ne era l'antitesi. Volle approfittare di questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] ch’è la società nella sua realtà effettuale», per cui merita «a titolo d’onore» di esser detto il «Machiavelli del proletariato» (B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, 196110, p. 113). Sullo sfondo di questa ripetuta evocazione di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] ed un altro soggetto sociale scende in campo sull’onda di altrettanto cruciali trasformazioni economiche e sociali: il proletariato femminile.
«La causa delle donne»: il dibattito sui diritti delle donne nella Repubblica del 1797
Il panorama sociale ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] caratteri del canto sociale tradizionale: l’autore si separa dall’esecutore e la musica dal testo, per cui degli inni proletari conosciamo gli autori, da Pietro Gori (1865-1911) a Spartacus Picenus; il linguaggio musicale segue quello verbale; vi è ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] di folklore marxisti sostenevano a ragione che nella categoria del folk andavano inclusi sia la popolazione rurale che il proletariato urbano, che era diverso dal ceto contadino e aveva un proprio folklore. Gli operai di una fabbrica potevano avere ...
Leggi Tutto
proletariato
s. m. [der. di proletario, coniato sul fr. prolétariat]. – La condizione dei proletarî; più spesso in senso collettivo, l’insieme, la classe sociale dei proletarî. Con valore estens., il termine designa genericam. la massa delle...
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....