• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Medicina [56]
Biologia [24]
Fisiologia umana [18]
Patologia [15]
Fisiologia generale [11]
Temi generali [9]
Anatomia [8]
Zoologia [8]
Farmacologia e terapia [7]
Psicologia generale [8]

adenoipofisi

Dizionario di Medicina (2010)

adenoipofisi Porzione anteriore dell’ipofisi, a struttura ghiandolare. Secerne ormoni, detti tropine, in grado di stimolare le altre ghiandole a secrezione interna (tiroide, gonadi, surreni). A carico [...] dell’a. è anche la produzione dell’ormone della crescita (GH, Growth Hormone), coinvolto nei meccanismi di crescita e riproduzione cellulare, e della prolattina, che stimola la secrezione lattea della ghiandola mammaria. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenoipofisi (1)
Mostra Tutti

somatotropo, ormone

Dizionario di Medicina (2010)

somatotropo, ormone Ormone proteico (detto anche ormone della crescita o somatotropina), spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone) o STH (Somato-Tropic Hormone). È costituito da una singola [...] polipeptidica di ca. 190 residui amminoacidici, al cui interno vi sono due ponti disolfuro; ha notevoli somiglianze strutturali con la prolattina (il che spiega l’attività lattogenica dell’ormone s.). Fu scoperto nel 1921 da H.M. Evans negli estratti ... Leggi Tutto

lattogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

lattogenesi Processo di secrezione del latte (➔ allattamento) o, più in generale, processo di formazione delle strutture fisiologiche che permettono tale secrezione. In fisiologia, per l. si intende [...] ma spec. durante la gravidanza, alla secrezione del latte; si attua sotto l’influsso di estrogeni, progesterone e prolattina. Nella embriogenesi è il processo di differenziazione attraverso il quale le cellule mammarie assumono la caratteristica di ... Leggi Tutto

galattorrea

Enciclopedia on line

Produzione eccessiva di latte nella mammella funzionante, sì da provocare la fuoriuscita continua del liquido, anche al di fuori dell’atto della suzione. In patologia, secrezione di latte (anche minima) [...] in persone (anche di sesso maschile) con disordini endocrini (per es., da tumori funzionanti: prolattinomi, neoplasie surrenaliche femminilizzanti del maschio ecc.) o sotto trattamento con farmaci che stimolano la secrezione di prolattina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: PROLATTINA

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] tre ormoni gonadotropi, che sono: l'ormone follicolostimolante o FSH, l'ormone luteinizzante o LH, l'ormone luteotropo LTH o Prolattina PRL; un ormone della crescita OH o STH; un ormone tireotropo o TSH; un ormone corticostimolante o ACTH. Il lobo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Forbes, Anne Pappenheimer

Dizionario di Medicina (2010)

Forbes, Anne Pappenheimer Medico statunitense (New York 1911 - Milton 1992). Professoressa alla Harvard medical school ed endocrinologa presso il Massachusetts general hospital di Boston (1939-78), dove [...] disfunzioni ovariche. Sindrome di F.-Albright: rara malattia endocrina, caratterizzata da galattorrea e amenorrea non dovute a gravidanza; è causata in genere dalla presenza di un adenoma ipofisario che induce un’eccessiva produzione di prolattina. ... Leggi Tutto

ipofisi

Enciclopedia on line

In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.). Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] ). A carico del lobo anteriore dell’i. è la produzione anche dell’ormone della crescita (GH) e della prolattina, coinvolta nella secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria. Alla neuroipofisi compete la funzione di serbatoio di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – IPOPITUITARISMO – SELLA TURCICA – RADIOTERAPICA – NEUROIPOFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipofisi (6)
Mostra Tutti

polipeptide

Enciclopedia on line

In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delle proteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici [...] polipeptidici Tutti gli ormoni di natura proteica, quali l’ACTH, la lipotropina, l’insulina, la melanotropina, la prolattina ecc. Polipeptidasi Gruppo di peptidasi (➔ proteine) che riunisce i sistemi enzimatici attivi sui peptidi costituiti da almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – ANTIBIOTICI – LIPOTROPINA – PROLATTINA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipeptide (1)
Mostra Tutti

metoclopramide

Dizionario di Medicina (2010)

metoclopramide Farmaco attivo sulla motilità del tratto superiore del tubo digerente, impiegato come antiemetico e nella malattia da reflusso gastro-esofageo come favorente lo svuotamento gastrico. La [...] dei recettori dopamminergici chemiocettivi. Effetti collaterali sono tremori e altri sintomi extrapiramidali e, raramente, sintomi da aumento dell’ormone prolattina (in ambedue i casi sono legati al passaggio della barriera emato-liquorale). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metoclopramide (1)
Mostra Tutti

gonadotropina

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropina Ormone che stimola le gonadi (ormone gonadotropo). Le g. sono prodotte dall’ipofisi anteriore e dal corion (g. corioniche, HCG). Le g. di origine corionica hanno la funzione di conservare [...] Le g. secrete dall’ipofisi sono l’ormone follicolostimolante (FSH), l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone luteotropico o prolattina (LTH). La secrezione delle g. è controllata dall’ipotalamo attraverso la secrezione di GnRH e dai livelli ematici di ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – IPOFISI ANTERIORE – PROGESTERONE – CORPO LUTEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
prolattina
prolattina (o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore;...
prolattinemìa
prolattinemia prolattinemìa s. f. [comp. di prolattina e -emia]. – In medicina, la concentrazione plasmatica di prolattina, oscillante nella donna tra 10 e 20 ng/ml (nanogrammi per millilitro).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali