• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [51]
Musica [45]
Cinema [18]
Danza [11]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Arti visive [5]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Aspetti tecnici [3]
Temi generali [3]

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] leggende e tradizioni, colorite dal tipico folclore slavo e dalla musica, per quanto è possibile, nazionale di S. Prokof′ev, B.V. Asaf′ev, D. Šostakovič e A. Chačaturjan. Il più apprezzato dei coreografi-ballerini è oggi V. Čabukjan; ottimo nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

AEROSTATO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] , alle ore 8 e 40′; atterrò alle ore 17, a 90 km. circa dalla cittb. L'equipaggio era composto del comandante Prokof′ev, dell'ingegnere Godunov e dell'aiuto Birnbaum. Fu raggiunta l'altezza di m. 18.998, registrando temperature minime esterna di −66 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI COSMICI – STRATOSFERA – STATI UNITI – MONZAMBANO – ONDE CORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSTATO (3)
Mostra Tutti

FAGOTTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni. Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] do sopracuto) che apre il preludio della Sagra della primavera di Stravinskij, e infine i più recenti usi di Prokof′ev, Malipiero e Hindemith. Tuttavia, per quanto possano questi ultimi arricchimenti apparire novità, pure nessuno dei musicisti dell ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – BELLE ET LA BÊTE – STRAVINSKIJ – NORIMBERGA – CORNAMUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGOTTO (1)
Mostra Tutti

JONES, Richard

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

JONES, Richard Elvio Giudici Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] con l’English National Opera (The Plumber’s gift di David Blake, L’amore delle tre melarance di Sergej S. Prokof′ev, Die Fledermaus di Johann Strauss, Pelléas et Mélisande di Claude Debussy, From morning tomidnight di David Sawer, Lulu di Alban ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – RUGGERO LEONCAVALLO – FANCIULLA DEL WEST – COMMEDIA DELL’ARTE

ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista di opera lirica russo, nato a Mosca l’11 maggio 1970. Gestualità di oggi, gente di oggi, problemi del vivere di sempre: è quanto caratterizza tutto il teatro di Č., dove difficilmente manca un [...] il Boris Godunov di Modest Musorgskij diretto da Daniel Barenboim a Berlino (dove è tornato per Il giocatore di Sergej Prokof′ev nel 2008, portato anche a Milano), ha avuto risonanza internazionale nel 2006 il suo nuovo allestimento di Eugenio Onegin ... Leggi Tutto
TAGS: PËTR IL′IČ ČAJKOVSKIJ – GALINA VIŠNEVSKAJA – ALEKSANDR BORODIN – MODEST MUSORGSKIJ – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERNJAKOV, Dmitrij Feliksovič (1)
Mostra Tutti

NETREBKO, Anna

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NETREBKO, Anna Elio Giudici Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] repertorio russo (l’appassionata Natasha in Guerra e pace e la scatenata Luisa in Matrimonio al convento, entrambe di Sergej Prokof′ev, la struggente Ljudmila in Ruslan e Ljudmila e l’impegnativa Marfa in La fidanzata dello zar, entrambe di Nikolaj ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETREBKO, Anna (1)
Mostra Tutti

LANG LANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANG LANG Francesco Antonioni Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] e The painted veil (2004; Il velo dipinto) di John Curran, e l’incisione di musiche di Sergej S. Prokof′ev per la colonna sonora del videogioco Gran Turismo. Nel suo repertorio non mancano testimonianze della musica tradizionale cinese: ha suonato ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – NIKOLAUS HARNONCOURT – DANIEL BARENBOIM – YURI TEMIRKANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG LANG (2)
Mostra Tutti

Barenboim, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Direttore d'orchestra e pianista di famiglia ebraica di origine ucraina, nato a Buenos Aires il 15 novembre 1942. Nel 1952 si trasferì in Israele con la famiglia e ne prese la cittadinanza. Talento precocissimo, [...] Londra (1956) si è esibito per la prima volta a New York nel 1957, suonando il 1° Concerto per piano e orchestra di S. Prokof´ev sotto la direzione di L. Stokowski; nel 1960 ha eseguito a Tel Aviv e a New York le 32 sonate di Beethoven. In seguito B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – MUSICA DA CAMERA – OPÉRA DI PARIGI – DEUTSCHE OPER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

ACCARDO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] della letteratura violinistica mondiale. Il suo repertorio spazia dal barocco (Vivaldi, Bach) al Novecento (Bartók, Prokof'ev, Sciarrino), passando per il classicismo (Mozart, Beethoven), il romanticismo (Schubert, Mendelssohn) e il tardo Ottocento ... Leggi Tutto
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – ROMANTICISMO – CARMAGNOLA – VERCELLI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARDO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

ASHKENAZY, Vladimir

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Pianista sovietico naturalizzato islandese, nato a Gorky il 6 luglio 1937. Ha iniziato lo studio del pianoforte a 6 anni, debuttando in pubblico nel 1945. Per dieci anni frequenta la classe di A. Sumbatyan [...] i Concerti di Mozart, le Sonate di Schubert, quelle di Skriabin, molti lavori di Rachmaninov, i Concerti di Prokof'ev e gran parte della letteratura pianistica di Bartók, cui vanno aggiunte più sporadiche frequentazioni di Liszt, Schumann, Brahms ... Leggi Tutto
TAGS: RACHMANINOV – PIANOFORTE – MUSORGSKIJ – BRUXELLES – BEETHOVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASHKENAZY, Vladimir (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali