Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prevalgono i venti da N e da NE nel settore settentrionale e centrale, quelli da S e SE nel settore meridionale. Nel Centro-Sud ‘veneri’, cioè figure femminili in rilievo intese come proiezioni simboliche della fecondità, e una serie di graffiti o ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Cantabrici, seguito dal parco di Ordesa e del Monte Perdido, nei Pirenei centrali. Di non grande estensione (fra i 15.000 e i 17.000 0,2% calcolato alla fine degli anni Ottanta e tendenti, in proiezione, allo 0,1% per l'inizio del 21° secolo. Tali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] tipici di un andamento demografico più maturo. Le proiezioni demografiche prevedono comunque il superamento dei 200 milioni di ed estendendo il microcredito. Dal canto suo la banca centrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, e nella prima ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] tipici di un andamento demografico più maturo. Le proiezioni demografiche prevedono comunque il superamento dei 200 milioni di ed estendendo il microcredito. Dal canto suo la banca centrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, e nella prima ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] suolo da parte della vegetazione vivente e morta. Nella parte centrale della Costa d'Avorio, ad esempio, si è stimato studia l'organizzazione spaziale delle società umane, la loro proiezione sul suolo, la distribuzione spaziale dei gruppi umani e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] sei Stati; l'Union Douanière et Économique de l'Afrique Centrale (UDEAC) creata nel 1964 da quattro Stati. L'organizzazione a una società di Stati più diversificati. Ma queste proiezioni a lungo termine sono ancora molto ipotetiche. Il Terzo ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] il numero dei giovanissimi e il numero delle persone in età centrale:
formula; (5)
il rapporto indica quante persone in età scenari le Nazioni Unite aggiornano periodicamente le proiezioni della popolazione mondiale, che vengono poi utilizzate ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] essere entrato maggiormente in crisi è la grande città centrale, che va dimostrandosi sempre più ingovernabile e sempre : se da un lato può sembrare impossibile che questa proiezione sia realistica, e quindi che Città del Messico cresca ancora ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] , jingji xingshi fenxi yu yuce ("Cina 2001, proiezioni e analisi della situazione economica cinese"), Pechino 2001. fino al gennaio 1990). Alla fine di giugno il Comitato centrale del PCC e il Comitato permanente dell'Assemblea popolare ratificavano ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....