UDITO
Enrico de Campora
(XXXIV, p. 605)
Negli ultimi anni molteplici progressi sono stati raggiunti nelle conoscenze della fisiopatologia dell'u., in particolare riguardo alle ricerche sui potenziali [...] sulla funzione della coclea e delle vie uditive centrali.
Le ricerche si sono indirizzate principalmente all' primaria riceve afferenza dal CGM e a sua volta invia proiezioni discendenti verso le strutture sottocorticali (talamo, collicolo inferiore, ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 1, p. 66; III, 1, p. 896)
Daniele Prinzi
Nel corso degli ultimi venticinque anni l'i. ha registrato importanti progressi e sviluppi: la superficie mondiale irrigata, [...] scadenze dello sviluppo demografico e le proiezioni della domanda alimentare impongono ulteriori e oltre 1.100.000 ha nel Nord e a circa 300.000 nelle regioni centrali. Il piano speciale per l'i. della Cassa per il Mezzogiorno interesserà entro ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Irene Del Monaco
La città. Le architetture. Bibliografia
La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] era di 21 milioni di abitanti, ben oltre le proiezioni ufficiali che ne prevedevano 18 milioni entro il 2020. Tra essi: la nuova sede della televisione di Stato CCTV (China Central TeleVision; 2003-08, dello studio olandese OMA Rem Koolhaas), lo ...
Leggi Tutto
Le analisi spaziali in archeologia hanno una particolare applicazione nel campo della storia e dell’archeologia dei paesaggi. Nella letteratura archeologica moderna il concetto di archeologia spaziale [...] boschi, paludi) delle diverse superfici e a tentare alcune proiezioni demografiche, come i limiti di crescita della popolazione. Affine Botarelli, in Cambi 2011).
La teoria dei luoghi centrali deriva dal modello elaborato agli inizi degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] abbandono. Il loro recupero rappresenta a M. uno dei temi centrali del dibattito architettonico. La sorte di queste e di altre opere contemporanee all'interno della quale convivono ambiziose proiezioni di sviluppo globale e tracce ancora marcate ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] possibilità di estrarre minerali dagli asteroidi, di costruire nello spazio centrali per l'energia solare, o di inviare sul Sole le preferenziali tra varie zone dell'encefalo e relative proiezioni. Da siffatte condizioni e processi risulta che ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dei margini verticali dei loro territori di proiezione.
Un aspetto importante, che è stato ., Stevens, J. G., Intraaxonal transport of herpes simplex virus in the rat central nervous system, in ‟Brain research", 1977, CXXXVI, pp. 415-429.
Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] essere entrato maggiormente in crisi è la grande città centrale, che va dimostrandosi sempre più ingovernabile e sempre : se da un lato può sembrare impossibile che questa proiezione sia realistica, e quindi che Città del Messico cresca ancora ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] prevalentemente nei nuclei del rafe dell'asse encefalico, da cui partono proiezioni di diversa densità dirette praticamente verso tutte le aree del sistema nervoso centrale (corteccia, regioni limbiche, gangli della base, midollo spinale). Nell'uomo ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] vomeronasale che trasmette le informazioni al sistema nervoso centrale. È opportuno sottolineare che i recettori dei feromoni percezione olfattiva: le cellule mitrali, infatti, ricevono proiezioni da numerosi neuroni sensoriali che esprimono lo stesso ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....