RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] per es. fra tutti e soli i paesi dell'Asia centrale), né spinte di gravitazione verso altri insiemi (come per es quali il calo è stato rispettivamente del 18% e del 19%; le proiezioni dell'FMI indicano ancora una riduzione, dell'ordine del 17%, per il ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] (17,2%) il numero degli attivi agricoli. Stime dell'Istituto centrale di statistica sull'occupazione segnalano, al 1974, una loro ulteriore diminuzione rilancio dell'a. nel contesto delle proiezioni di sviluppo demografico ed economico.
La produzione ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] c. (si parla, in particolare, del 54%), alcune proiezioni indicano che nel 2050 tale percentuale raggiungerà il 75%. Un oltre a molte nuove torri, una serie di repliche: dal Central Park di New York ai sempre richiesti canali veneziani.
Le smart ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di carena risulta dal luogo dei punti K che sono le proiezioni dei centri sulle linee d'acqua. Gl'Inglesi usano invece stabilire distinguono la zattera piatta e quella a leggiera depressione centrale o catamaran. In relazione al materiale, si hanno ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] perdita di metallo dovuta sia all'ossidazione diretta sia alla perdita per proiezioni, può salire sino al 10% ÷ 12% della carica.
Come in comunicazione ognuna con una camera del gas, la centrale col camino. Sulla base poggia una cassa di lamiera ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 5 milioni (1980) e 248,7 milioni (1990). Le proiezioni per il 2010 prevedono una crescita che nell'ipotesi intermedia dovrebbe sono cresciute a fronte di uno spopolamento dei quartieri centrali, che il più delle volte hanno subito un degrado ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] sua spira mediana, se essa possedesse un'area eguale alla somma delle proiezioni di tutte le spire sul suo medesimo piano. Ognuna di tali f i due circuiti interni, e l'altro al morsetto centrale AB del reostato. Il braccio di questo riposa nella ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in modo tanto imprevisto quanto accelerato, le proiezioni relative a variazioni e spostamenti di popolazione il 30% del totale mondiale.
I bacini principali sono sempre quello centrale di Lipsia e quello meridionale di Senftberg. Per i sali potassici ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] fig. 1) che fanno capo a un ampio spazio interno centrale (cavità gastrale); i canali s'aprono all'esterno per numerosi un fianco, ecc.), con diverso percorso intracorporeo dei raggi (proiezione), con distanza, tra il punto d'origine dei medesimi ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] vita pratica dello spettatore. Infatti, una delle competenze centrali della radio e della t. ha uno stretto effettivamente raccolti inizialmente non hanno superato i 40.000, le proiezioni per la sola Italia parlano di un potenziale bacino d'utenza ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....