Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ben noto e tipico delle regioni dell'Italia centrale, ma diffuso anche altrove nella sponda settentrionale, 46,2° nel 2000. Questa tendenza, che secondo le proiezioni porterà il contributo della sponda europea al totale della popolazione mediterranea ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] con il sonoro), le doppie o multiple proiezioni pongono lo spettatore in una posizione privilegiata per la prima a vedere la luce in Asia. Fin dagli inizi i temi centrali sono stati quelli del confine (con un ovvio riferimento a quello tra ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] articolarsi tra loro in modo efficiente. Le posizioni centrali favoriscono contatti e relazioni, mentre la periferia presenta geografi non sono ancora in grado di eseguire simili proiezioni, a differenza degli economisti e degli ingegneri, e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] quali le sensazioni di scarsità e di insoddisfazione, le proiezioni soggettive, e così via, senza dare indicazioni oggettivamente per le fasce più qualificate di popolazione (maschi in età centrale e con livello di istruzione medio-alto) esso è di ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] lo sono in realtà solo dal punto di vista geografico. Nelle proiezioni al 2025, dopo Tokyo e Mumbai si collocano, nell’ordine, , mentre il valore medio di un appartamento in un’area centrale è anche quattro volte superiore a quello di uno periferico. ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] loro brevetti per impedire la produzione, la distribuzione e la proiezione nelle sale di film realizzati negli Stati Uniti che usassero la del mondo. Tutte però avevano le loro sedi centrali a New York, dove venivano prese le decisioni cruciali ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] da crescita demografica e povertà endemica. Le proiezioni demografiche elaborate dai maggiori centri statistico-demografici culto cattolico. Ne traspare una filosofia giuridica in cui è centrale l'idea di un ordine pubblico che non può essere minato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] . Quanto alla seconda definizione, è ottenuta prescindendo dal cerchio centrale e considerando solo i due laterali, in cui rispettivamente si nell’Antico Testamento vi è considerata come proiezione del mistero trinitario e anticipazione della storia ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] le pratiche di intervento per il territorio. L’apparente centralità qui assegnata ai temi dell’economia non deve comunque far produttive sembrano all’apice del loro successo, come proiezione spaziale di un ‘quarto capitalismo’ (dopo quello originario ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] occupazione per la popolazione maschile nelle classi di età centrali, e con una capacità di guadagno tale da garantire volta di incrementi consistenti del suo potere d’acquisto. La proiezione di tale modello è una società ove la prodigalità dei pochi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....