Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] La funzione di questi gruppi, legati ai sottosistemi e agli istituti 'centrali' di una data società, è di impostare e mantenere la struttura da mitologema di un''età dell'oro' perduta in proiezione utopica di un 'mondo nuovo'.
Di fatto l'unico ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] esterno e, verso est, il sito si apre sulla pianura circostante. La parte centrale è occupata da una cittadella fortificata (ca. 3 ha), le cui mura, sito basate su considerazioni ecologiche, proiezioni paleodemografiche e complesse analisi delle ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] nel teatro - fissa nell'individuo, specie se assunto in proiezione eroica, come si vede in Plutarco, il protagonista delle vicende su questo punto), e tanto più se si pensa alla parte centrale e unificante che l'Europa e la sua cultura hanno finito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] e Christoph Schissler il Vecchio, o nella combinazione di proiezioni celesti e terrestri con dispositivi che indicavano il tempo moltiplicarsi le meridiane a quadrante fisso che, nel periodo centrale del Medioevo, persino nei centri più ricchi e ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] di cui si serve il ricercatore; si tratta di proiezioni ingrandite e unilaterali che distillano l'essenza dei fenomeni in chiese parrocchiali sono di fatto sussidiate dall'agenzia finanziaria centrale, ma la scarsità di risorse è tale che negli ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] aree profonde all'interno del solco temporale superiore inviano proiezioni di retro azione verso TE. Nella corteccia prefrontale le uno schermo, mentre essa fissava un punto in posizione centrale; l'animale doveva continuare a fissarlo per pochi ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] che per motivi di mercato (un esempio per tutti: le proiezioni del magistero di artisti come Steina e Woody Vasulka sul a una ‘vita piena’ e la libertà dell’individuo è ancora centrale, mentre spetta allo Stato il compito di garantire gli accessi che ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] temporale dei papi, termina anche il controllo sulle proiezioni ideali dell’idea della città. Del resto tutte visto durante la guerra e l’occupazione – rappresenta una risorsa centrale per la città. Questo senso di romanità si traduce nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] quella governativa, si erano nel frattempo prodigate in proiezioni impegnative, aggiornate secondo l’evoluzione delle contingenze economiche e politiche, che risulteranno tuttavia sistematicamente vane: una centrale l’anno (relazioni ENEL 1971 e 1972 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] configurazione di punti (o una curva) per mezzo di opportune proiezioni o sezioni di configurazioni di punti di uno spazio a n di Hermann Grassmann. In 20 pagine alcuni temi centrali dell’algebra della logica di Boole, Schröder, Peirce ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....