SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] una loro certa normalizzazione avevano avuto anche prestigiose proiezioni a livello internazionale, con l'elezione di un dell'unità sindacale organica. Una proposta di fusione delle tre centrali sindacali, avanzata da D'Antoni, aveva trovato un'eco ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] fra il 1927 e il 1931). Il mais ha importanza solo nelle Provincie Centrali (2.500.000 ettari e 2,3 milioni di tonnellate c. s.). essa come forma a sé, è il dramma per ombre o proiezioni (chāyānāṭaka) in cui per le figure mute parlano l'operatore o ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] (fig. 5). La fig. 6 indica le aree di proiezione delle varie parti del cuore sulla parete anteriore del torace. La di due fori che si mettono in comunicazione uno col manometro centrale, l'altro col moncone periferico di un'arteria. Facendo girare ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] finché dura lo sviluppo dell'individuo, cioè di una parte centrale detta corpo o diafisi e di due parti terminali dette vertebrali non può essere completo se non eseguendo le due proiezioni spaziali, sagittale e laterale, di cui l'ultima è ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] nei lati orizzontali del telaio (o nelle sue proiezioni orizzontali) e ne risulta una falsa indicazione di quello delle stazioni costiere onde assicurare il collegamento del potere centrale tanto con le forze navali quanto con le navi mercantili ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] portava una decorazione differente concordante col soggetto centrale che generalmente rimaneva fisso. Mediante essi si effetto. Le nubi sull'orizzonte vengono proiettate con macchine di proiezione che vedremo appresso. Così l'arcobaleno, le onde, la ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] carte possono essere classificate in base alla scala, al tipo di proiezione, al contenuto. Le carte in scala inferiore a 1:1. Megaride 94, infine, riconosce nella città la questione centrale di ogni ipotesi di sviluppo della nostra civiltà. Articolata ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] il 1985. Nel caso della Gran Bretagna il ruolo preminente del governo centrale nell'attività di p. t. è indiscutibile: tuttavia la serie all'orizzonte temporale del 1980), le cui proiezioni territoriali costituiscono una specie di schema geografico ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di estendere anche alle provincie settentrionali e centrali, nonché all'isola di Sardegna, le a tratteggio a luce obliqua da riprodursi con incisione su rame. La carta, sviluppata in proiezione di Bonne, suddivisa in 25 fogli di m. 0,70 × o,48, fu ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] due sistemi; infatti, ogni ormone può agire sul sistema nervoso centrale (SNC) mentre, a sua volta la secrezione di ogni ormone RH), l'ossitocina e la vasopressina, posseggono proiezioni disseminate in aree ipotalamiche ed extra-ipotalamiche che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....