DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e redatta dal D. che ha usufruito dell'ottima organizzazione scientifica e tecnica dell'officina cartografica dell'Istituto novarese. Il reticolato di proiezione adottato fu quello cosidetto "naturale" che si presta bene per carte a grande scala in ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] , San Martino e Perosa …).
Le convenzioni cartografiche risultano ancora quelle tardoseicentesche, le stesse che , XLII (1988), pp. 119-138; V. Comoli Mandracci, La proiezione del potere nella costruzione del territorio, in A. Griseri - G. Romano ...
Leggi Tutto
anamorfosi
anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] e posizioni risultano intenzionalmente deformate secondo parametri differenti dal rapporto di scala lineare. Nelle a. cartografiche non è il piano di proiezione ma la variabile da rappresentare a imporre le deformazioni, così da esprimere un peso o ...
Leggi Tutto
rappresentazione cartografica
rappresentazione cartografica rappresentazione di una porzione della superficie terrestre su un piano ottenuta con una → proiezionecartografica. Poiché la superficie terrestre [...] deformazione. In questo senso, le rappresentazioni cartografiche possono essere suddivise in proiezioni conformi o isogoniche (conservano gli angoli), proiezioni equidistanti (conservano le distanze) e proiezioni equivalenti (conservano le aree) (si ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pseudocilindrico
pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli sono rettilinee e parallele, qualunque...