Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] della faringe e del seno carotideo; le cellule di origine si trovano a livello del ganglio petroso e le proiezionicentrali si portano al nucleo del tratto solitario. Infine le fibre sensitive somatiche generali sono dei prolungamenti di neuroni ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] però interessante ricordare che, in realtà, le prime centrali e le prime linee di distribuzione elettrica erano state sia da imperfetta combustione di miscele ricche, sia da proiezioni di lubrificanti sulle pareti calde; nasce allora un fronte ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] fissa Oxyz di assi cartesiani, dette dx, dy, dz le proiezioni dello spostamento elementare dr sugli assi x, y, z, ed essendo attrattiva. Se, in particolare, Q è fisso e la forza centrale esercitata da Q su P è la forza di gravitazione universale, ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] dei margini verticali dei loro territori di proiezione.
Un aspetto importante, che è stato ., Stevens, J. G., Intraaxonal transport of herpes simplex virus in the rat central nervous system, in ‟Brain research", 1977, CXXXVI, pp. 415-429.
Bentivoglio ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] H i ponti si proiettano liberamente nello spazio tra un filamento e l'altro. Infine, la regione centrale dei filamenti primari è priva di queste proiezioni per una distanza di circa 0,2 μm. Sempre su sezioni ultrasottili si sono potuti contare, lungo ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di input e di output preprogrammati, le sue proiezioni cortico-corticali definite e la sua preferenza dell' Le differenze tra le classi di parole erano più marcate nei siti centrali e posteriori. In accordo con l'ipotesi fatta, le risposte ai ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] corpo.
Scopo del sonno è il ristoro del sistema nervoso centrale. Ma occorre fare una distinzione fra i neuroni la cui filogeneticamente nuova della corteccia cerebrale, che contiene aree di proiezione - motorie e sensitive - e di associazione), ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] la fig. 1 a p. 316, che presenta una proiezione al 2020 dei costi relativi alle diverse opzioni di tale tecnologia stesse è molto pronunciata: in Francia è da tempo in funzione la centrale della Rance, corso d'acqua che sfocia nel Golfo di Saint-Malo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] dei geni HOX sono presenti nelle cellule del sistema nervoso centrale durante lo sviluppo embrionale dei vertebrati. Il dominio di espressione proiezioni neurali dalle aree subcorticali, primo fra tutti il talamo. Sarebbero quindi queste proiezioni ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di un termometro; pipetta g.; asta graduata....