Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] lo sviluppo dei metodi di elaborazione elettronica. La cartografia è da sempre il miglior sussidio dello studio addirittura di una g. tout court, come studio delle proiezioni territoriali di fatti politici, economici e sociali.
Sviluppi attuali ...
Leggi Tutto
proiezioneproiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] : → cartografica. ◆ [FME] Metodo di p.-ricostruzione: v. risonanza magnetica nucleare in fisica medica: V 29 b. ◆ [FNC] [MCS] Operatore di p.: v. trasporto, coefficienti di: VI 330 b. ◆ [MCC] Velocità di p.: v. sopra: Angolo di proiezione. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] .
Negli anni Sessanta impiantò la sua bottega a Firenze il cartografo forse più innovativo del Quattrocento, l'astrologo e matematico Niccolò Germano. Questi modificò il tipo di proiezione tolemaica, sia per il mappamondo sia per le carte regionali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di vista le carte di Tolomeo costituiscono esemplari moderni di riferimento per la produzione cartografica posteriore. In virtù della proiezione, i dati geografici potevano essere disegnati direttamente sulla rete delle coordinate. Manca però nelle ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pseudocilindrico
pseudocilìndrico agg. [comp. di pseudo- e cilindrico] (pl. m. -ci). – In cartografia, proiezione p., particolare tipo di rappresentazione del globo terrestre in cui le immagini dei paralleli sono rettilinee e parallele, qualunque...