Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] nucleare. La situazione è diversa per il solare termico, come illustra la fig. 1 a p. 316, che presenta una proiezione al 2020 dei costi relativi alle diverse opzioni di tale tecnologia.
Le tecnologie per lo sfruttamento diretto dell'energia solare
L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] moti propri; al suo libro, pubblicato nel 1818, diede il titolo ambizioso di Fundamenta astronomiae.
Un moto proprio è la proiezione sulla sfera celeste del moto della stella relativo al moto del Sole e del Sistema solare. Come abbiamo visto, Whiston ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nello spazio. La distribuzione tridimensionale delle galassie si è rivelata molto più irregolare rispetto alla sua proiezione angolare, risultando caratterizzata da grandi strutture e grandi vuoti, come mostrano la parte inferiore della figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] biostratigrafico di Brongniart. A completare il quadro di una scuola veneta molto attiva, ma priva di un’apprezzabile proiezione internazionale, si ricordino le figure di Lodovico Pasini (1804-1870), Achille De Zigno (1813-1892) e Abramo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] in base alla tecnica ‛a zampa di cane' (doglegging), così chiamata perché tale è la forma che assume la proiezione dell'orbita sulla superficie terrestre.
I carichi utili, già dal 1975, sono stati dell'ordine di varie tonnellate (competitivi ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ion lithophile elements) e quelli ad alta forza di campo o HFSE (High field strenght elements). Tali magmi si trovano in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile di 65÷130 km. La profondità di alimentazione sembra diminuire con l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] creati da Schott nei sistemi di obiettivi apocromatici di Abbe che, insieme ai nuovi oculari compensatori e a proiezione, sempre di Abbe, eliminavano praticamente ogni aberrazione cromatica e sferica. Questi sistemi apocromatici costituirono la sua ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ad un dato corpo Σ1 con quello attorno a un altro corpo Σ2 avente, con riferimento al sistema di assi di fig. 21, la stessa proiezione S di Σ1, sul piano (x, y), e per il quale la velocità all'infinito è uguale in grandezza ma opposta in senso a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] virtuale' (notare che lo spostamento non possiede la dimensione della velocità). Il prodotto della forza per la proiezione lungo la direzione dello spostamento virtuale del suo punto di applicazione è chiamato 'lavoro virtuale' della forza. Il ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] onde superficiale, longitudinale e trasversale (z è normale alla superficie verso l'interno del solido) ks è pari alla proiezione sulla superficie di k1 e kt. La teoria mostra come le onde (longitudinali e trasversali) diminuiscano rapidamente in ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).