• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2183 risultati
Tutti i risultati [2183]
Biografie [277]
Cinema [259]
Fisica [192]
Temi generali [181]
Matematica [162]
Geografia [131]
Arti visive [149]
Medicina [134]
Diritto [146]
Storia [123]

Bonne, Rigobert

Enciclopedia on line

Geografo e ingegnere (Raucourt, Ardenne, 1727 - Parigi 1795). Autore di diversi atlanti, da lui prese nome la proiezione pseudoconica, adottata, tra l'altro, per la carta generale della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

proiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettivo proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] parallele competa lo stesso punto improprio; è così chiamata perché studia le proprietà invarianti per proiettività, cioè, tipic., per proiezione e sezione. ◆ [FSD] Metodo p., o tecnica p.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 c. ◆ [ALG] Piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

prefocus

Enciclopedia on line

Tipo di attacco per lampade elettriche a incandescenza, destinate per lo più ad apparecchi da riproduzione o proiezione, dove è necessario un posizionamento di precisione (rispetto a specchi, lenti ecc.); [...] nelle lampade provviste di tale tipo di attacco il filamento è sistemato in posizione ben determinata rispetto ai riscontri esterni di bloccaggio, costituiti da perni o alette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPECCHI – LENTI

subastrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subastrale subastrale [agg. Comp. di sub- e astrale] [ASF] [GFS] Punto s.: per un dato astro, la proiezione verticale dell'astro sulla superficie terrestre, cioè il punto d'incontro di questa con la [...] congiungente l'astro con il centro della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

rappresentazione cartografica

Enciclopedia della Matematica (2013)

rappresentazione cartografica rappresentazione cartografica rappresentazione di una porzione della superficie terrestre su un piano ottenuta con una → proiezione cartografica. Poiché la superficie terrestre [...] . In questo senso, le rappresentazioni cartografiche possono essere suddivise in proiezioni conformi o isogoniche (conservano gli angoli), proiezioni equidistanti (conservano le distanze) e proiezioni equivalenti (conservano le aree) (si vedano anche ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE CARTOGRAFICA

transfert

Dizionario di Medicina (2010)

transfert Dinamica di relazione tra individui sostenuta da un meccanismo di spostamento, grazie al processo psichico della proiezione (➔), in virtù del quale un soggetto pone inconsciamente nell’altro [...] proprie dimensioni conflittuali, con tonalità affettive sia positive sia negative, ripercorse e attualizzate come rivisitazioni di elementi intrapsichici del passato. Complementare a esso, il contro-t., ... Leggi Tutto

proiettività

Enciclopedia on line

proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il [...] , tra due stelle di rette ecc.), oppure tra due forme di prima specie qualunque. Le p. non costruibili con operazioni di proiezione e sezione si dicono anche reciprocità o correlazioni; tali sono, per es., le p. tra un piano punteggiato e un piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettività (2)
Mostra Tutti

Mercatóre, Gerardo

Enciclopedia on line

Mercatóre, Gerardo Cartografo (Rupelmonde, Fiandra, 1512 - Duisburg 1594). Abile costruttore di astrolabî, sfere armillari, ecc. e anche provetto agrimensore, iniziò l'attività cartografica con una carta della Palestina [...] collaboratore, poi il planisfero ad usum navigantium in 18 fogli (1569) rimasto famoso per la proiezione cilindrica isogona a latitudini crescenti (detta proiezione, o carta, o metodo di M.) tuttora usata nella navigazione lossodromica, e ancora una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CARTOGRAFI – PALESTINA – ASTROLABÎ – DUISBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercatóre, Gerardo (3)
Mostra Tutti

diascopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diascopio diascòpio [Comp. di dia- e -scopio] [OTT] Apparecchio per osservare una diapositiva o un oggetto trasparente, mediante proiezione di una sua immagine su uno schermo; si tratta di un proiettore [...] ottico dotato di dispositivi per sistemare gli oggetti o le diapositive da proiettare (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

anamorfosi

Lessico del XXI Secolo (2012)

anamorfosi anamorfòsi (o anamòrfosi) s. f. invar. – Ogni carta geografica costituisce il risultato di una a., in quanto il procedimento (proiezione) usato per passare dalla superficie terrestre sferoidale [...] intenzionalmente deformate secondo parametri differenti dal rapporto di scala lineare. Nelle a. cartografiche non è il piano di proiezione ma la variabile da rappresentare a imporre le deformazioni, così da esprimere un peso o una relazione. Per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 219
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
proiezionista
proiezionista s. m. e f. [der. di proiezione] (pl. m. -i). – Tecnico addetto alla proiezione di film e alla cura degli impianti fissi di proiezione (cabina, proiettori, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali