• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Temi generali [3]
Lingua [3]
Geografia [3]
Biologia [2]
Matematica [2]
Medicina [2]
Esplorazione cartografia e topografia [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Neurologia [1]
Psicologia cognitiva [1]

Peters, carta di

Lessico del XXI Secolo (2013)

Peters, carta di locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] dapprima detta di Peters; da quando fu rilevato che James Gall aveva elaborato (1855) una proiezione ortografica equivalente e una carta molto simili, la proiezione viene detta di Gall-Peters. Si tratta di una cilindrica modificata che garantisce la ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – MERCATORE – UNICEF – ONU

proiezione azimutale

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione azimutale proiezione azimutale o proiezione zenitale o proiezione prospettica semplice, in cartografia, rappresentazione piana della superficie terrestre o di una sua porzione ottenuta proiettando [...] è un qualche punto esterno alla superficie terrestre), ortografica (se il centro di proiezione è posto all’infinito e si tratta quindi di una proiezione parallela). Una proiezione azimutale può conservare (in scala) soltanto le distanze o i ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE PROSPETTICA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] della Germania, che sia stata stampata, è quella costruita in proiezione conica da Nicolò Cusano, che aveva conosciuto le carte di esteso dei dittonghi bavaresi ei, au, eu nell'ortografia di scrittori provenienti da zone dialettali estranee a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] su di una vera e propria proiezione, si chiamano correntemente prospettive piane. 10. Prospettive piane. - Esse si distinguono in centrografiche (o centrali od anche gnomoniche), stereografiche, scenografiche, ortografiche, secondo che il centro di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

Neuropsicologia del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Neuropsicologia del linguaggio Gianfranco Denes (Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia) Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] 'ulteriore suddivisione è quella fra aree primarie o di proiezione, sia motorie che sensoriali, e aree secondarie o e per le quali non è possibile ricavare la corretta ortografia attraverso le regole di transcodificazione (si pensi, per esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

latino e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] senso classico del latino (tramite la correzione ortografica e grammaticale e la restituzione di una pronuncia l’indebolimento delle consonanti intervocaliche) e la loro proiezione geolinguistica hanno ispirato la tradizionale divisione della Romània ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – ARTICOLO DETERMINATIVO – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – QUANTITÀ CONSONANTICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

CORONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONELLI, Vincenzo Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina. Il fratello maggiore Francesco era [...] e arcivescovati. Delle trentacinque carte geografiche, a volte approssimative ed inesatte, disegnate secondo la proiezione di Mercatore, ortografica o stereografica, sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROIEZIONE DI MERCATORE – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE FRANCESCANO – GUGLIELMO D'ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORONELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

GNOMONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNOMONICA Francesco PORRO de SOMENZI . È l'arte di costruire gli orologi solari (ἡ γνωμονική, Gnomonice, quae est ars conficiendi solaria): più generalmente, l'arte di rappresentare la sfera celeste, [...] il ragionamento del grande architetto non ha difficoltà a riconoscere che per analemma egli intendeva semplicemente la proiezione normale (ortografica) del cammino del Sole sul piano meridiano di un luogo di data latitudine, nelle varie stagioni dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOMONICA (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortografico2
ortografico2 ortogràfico2 agg. [comp. di orto-, nel sign. di «ortogonale», e -grafico]. – Proiezione ortografica: proiezione cartografica, talora usata per rappresentare un emisfero della Terra, della Luna o di altro corpo celeste, nella quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali