. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] nello spazio ma si dispone in una struttura a elica con asse ortogonale a L. In ogni piano perpendicolare a tale asse L risulta costante 'ordinamento molecolare attorno al nucleo, proiezione della disclinazione, appaiono tra polarizzatori incrociati ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ciò significa che le costanti αik devono soddisfare ‛relazioni di ortogonalità' analoghe a quelle delle αικ nel È m, affinché risulti come una trasformazione di Lorentz sugli indici b nella proiezione di un tensore generico. Dunque scompare l'effetto ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e degli scalari di Higgs, P è un operatore di proiezione sul sottospazio a N − M dimensioni sotteso dai bosoni di vettoriale neutro di massa
mz = ‛'2v/2.
La combinazione ortogonale
che corrisponde a un autovalore nullo della matrice di massa, si ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] =(cτ, a) e da una matrice Λ, 4×4, dipendente da una matrice ortogonale R, 3×3, e da un trivettore v che soddisfa la relazione ΛtηΛ=η. a un sottospazio irriducibile di ℋ. Solo se Aβϕα ha una proiezione non nulla su ℋγ l'elemento di matrice è diverso da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] inerzia della sezione trasversale della trave, riferito all'asse x baricentrico e ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di movimento uniformemente ritardato secondo la linea di proiezione. L'ipotesi di Gregory diede luogo a ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] Misurando lo spin di ciascuno di essi in una direzione ortogonale, abbiamo la probabilità del 50% di trovarlo in un B. Tutti sanno che il messaggio verrà trascritto nel valore della proiezione dello spin degli elettroni trasferiti da A a B, lungo l ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] o HFSE (High field strenght elements). Tali magmi si trovano in proiezione verticale dove lo slab ha una profondità variabile di 65÷130 km , quando due placche convergono con un margine ortogonale al movimento si parla di tettonica compressiva, mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] le equazioni del moto di un corpo di massa m in coordinate cartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, md2y allora
Occorre notare che le variabili r e φ sono le proiezioni del raggio vettore e della longitudine del corpo perturbato su ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , alimentati con una tensione a radiofrequenza fissa la cui proiezione nel piano orizzontale ricorda la lettera 'D' (da è costante e uniforme, e la velocità iniziale è a esso ortogonale, il moto è circolare uniforme. Dalla formula per la forza ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] per il baricentro del sistema, è (rispetto all'asse a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale di oscillazione di un pendolo composto: sulla semiretta ortogonale all'asse di rotazione e passante per il baricentro ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...