sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] piano di sezione trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale; piano di sezione frontale, ortogonale all’asse dorso-ventrale. .
Matematica
Operazione fondamentale (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] (di conseguenza π = π2 = π3 = …, da cui l’attributo idempotente).
Il più semplice esempio di p. è costituito dalla proiezione, per es. ortogonale, di uno spazio vettoriale su di un suo sottospazio; altro esempio è l’operatore che a ogni elemento (g1 ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] L’equazione di una r. ha nei diversi sistemi di riferimento forme diverse; nel caso particolare di un sistema di assi cartesiani x, y ortogonali, la r. è data mediante l’equazione [1] e i suoi coseni direttori (cioè i coseni degli angoli α e β che la ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] filo a piombo, che individua la proiezione sul terreno dell’asse principale, proiezione che costituisce il vertice degli angoli secondario deve essere ortogonale all’asse principale; l’asse di collimazione deve essere ortogonale all’asse secondario ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , e caratterizzato spesso, in tal caso, dal reticolato ortogonale delle vie. Ma non sempre questo tipo regolare di reticolato scala di 1 : 500 mila, che consta di 35 fogli (proiezione conica di Bonne); esistono quattro edizioni, a due colori e senza ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] metodo De Geer); le città sono rappresentate dalla proiezione di sfere di varie dimensioni e di volume Becker (fig. 2). Sull'asse delle ascisse Ot di un sistema cartesiano ortogonale si rappresentino i tempi, e su quello Ox delle ordinate le età: ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] del moto del baricentro. Più in generale ancora, supponendo solo che R(e) sia costantemente ortogonale alla retta fissa r, si trova che è uniforme il moto della proiezione di G su r (integrale della quantità di moto: n. 15).
Analogamente dalla (48 ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] fortificazioni e nell'abitato, riferibili a una città d'impianto ortogonale della prima metà del 4° secolo a.C.
Poche indagini tempo, concetto cui allude dal 1969, con la proiezione dello spazio figurativo prospettico nei suoi suggestivi ambienti.
...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] si chiudono intorno a quelle di forza elettrica e gli sono ortogonali;
b) le linee di forza d'ogni campo magnetico variabile in avanti sinché rompe. Tale fenomeno è caratterizzato dalla proiezione in avanti d'una certa massa acquea, animata da ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] delle velocità vettoriali. - Mentre un punto P si muove nello spazio secondo le equazioni (1) o (1′), le sue proiezioniortogonali Px, Py, Pz sui tre assi si muovono ciascuna sull'asse rispettivo e le (1) dànno appunto, corrispondentemente, le ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...