• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Matematica [49]
Fisica [36]
Fisica matematica [21]
Algebra [21]
Temi generali [18]
Arti visive [13]
Geometria [13]
Ingegneria [13]
Geofisica [13]
Geografia [11]

proiettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proiettore proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] p.; se, per es., X è uno spazio vettoriale, un p. è un operatore che a ogni vettore x∈X associa la proiezione ortogonale di esso lungo una direzione o un piano fissati. La totalità dei p. di un insieme ha essa stessa una struttura algebrica, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

pendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pendenza pendènza [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [LSF] (a) Condizione di ciò che è inclinato rispetto all'orizzontale e anche la misura dell'inclinazione (a questa misura si riferiscono alcune [...] ] P. di una retta r rispetto a un piano π: la tangente del-l'angolo i (inclinazione) che la retta forma con la sua proiezione ortogonale r' sul piano π (v. fig.) o, che è lo stesso, la cotangente dell'angolo α, complementare di i, che la retta forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

parallelo 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parallelo 1 parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] che sia un punto improprio, per modo che i raggi di proiezione sono p. tra loro e, in partic., ortogonali al piano, avendosi allora una proiezione ortogonale (come quella di Monge oppure l'assonometria). ◆ [ALG] Superfici p.: due superfici definite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terra tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] di t.: nella geometria descrittiva, la retta intersezione tra i due piani di riferimento nel metodo della proiezione (←) ortogonale di Monge. ◆ [FTC] [EMG] Messa a t.: nell'elettrotecnica, il collegare elettricamente al suolo i conduttori neutri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Monge

Enciclopedia della Matematica (2013)

Monge Monge Gaspard (Beaune, Borgogna, 1746 - Parigi 1818) matematico francese. È considerato il fondatore della → geometria descrittiva. Studiò nella scuola militare di Mézières. La sua capacità di [...] dell’École normale. Essa contiene il metodo della doppia proiezione ortogonale (detto anche proiezione di Monge), tuttora in uso nel disegno geometrico, per cui da due proiezioni su due piani ortogonali (pianta e alzata), uno dei quali ribaltato sull ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monge (3)
Mostra Tutti

curva di livello

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva di livello curva di livello o curva isoipsa, curva formata da tutti i punti di una superficie S dello spazio ordinario aventi una delle tre coordinate costante. Se la superficie S ha equazione [...] equazione del tipo ƒ(x, y) = k rappresenta una sua curva di livello. Generalmente le curve di livello sono riportate, per proiezione ortogonale, sul piano. Seguono alcuni esempi: • le curve di livello della funzione z = x + 2y − 3 (piano), proiettate ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – NUMERO REALE – ISOIPSA

ortografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortografico ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] è parallela al piano equatoriale della Terra o dell'astro considerato (proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, quasi esclusivam. in vista equatoriale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

sottotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottotangente sottotangente segmento dell’asse delle ascisse di un riferimento cartesiano che ha per estremi il punto T in cui la tangente a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0), che [...] non sia né di massimo né di minimo, interseca l’asse delle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è: essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DELLE ASCISSE – EQUAZIONE – DERIVATA

prospetto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prospetto prospètto [Der. del part. pass. prospectus del lat. prospicere "guardare innanzi", comp. di pro- "davanti" e specere "guardare"] [LSF] (a) Veduta di qualcosa in prospettiva, o rappresentazione [...] grafica prospettica di essa; (b) rappresentazione grafica in proiezione ortogonale su un piano verticale (che è una prospettiva con punto di vista all'infinito ortogonalmente al detto piano verticale); (c) tabella di dati sperimentali o di altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

sottonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottonormale sottonormale segmento dell’asse delle ascisse di un riferimento cartesiano avente per estremi il punto N in cui la → normale a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0) interseca [...] l’asse delle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è SN = |ƒ(x0)ƒ′ (x0)|, essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente. ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DELLE ASCISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
ortogonale agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali