Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] disegni tecnici su carta dell’era industriale, tali soluzioni sono in grado di restituire accurati elaborati in proiezioneortogonale a scala 1:1, ma consentono, in più, visualizzazioni ombreggiate e con una rappresentazione accurata delle superfici ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] . Dotati perlopiù di caratteristiche tecniche comuni, come il rapporto di scala - mai indicato esplicitamente -, la proiezioneortogonale, la descrizione dei particolari architettonici e scultorei (Booz, 1956; Hecht, 1966; Pause, 1973; Les bâtisseurs ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] (1534, 1544): si tratta del primo serio tentativo di rappresentazione della città antica concepito scientificamente, con proiezioneortogonale e resa dell’orografia e dell’idrografia (sfruttava probabilmente i rilievi compiuti per l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Archimede, matematico, fisico e astronomo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene sia spesso ricordato principalmente [...] , sono cioè due corde consecutive di una circonferenza, M è il punto medio dell’arco AC, e H il piede della proiezioneortogonale di M sulla corda (maggiore), allora H è il punto medio della corda spezzata, ovvero, in simboli, AB + BH = HC. Dal ...
Leggi Tutto
geometria
geometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] deve a G. Monge l’introduzione delle equazioni per la trasformazione delle coordinate e il metodo della doppia proiezioneortogonale per la rappresentazione di un oggetto nello spazio: nacque così la → geometria descrittiva, sviluppatasi poi fino a ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] e proprio incunabolo di storia urbana» ferrarese (Folin, 2010, p. 101), corredato di una mappa della città in proiezioneortogonale, databile al 1495 (vol. IV). Nelle Historiae – come in Ortopasca e Spectacula – si apprezza inoltre l’abilità grafica ...
Leggi Tutto
ICHIBOKU-ZUKURI
G. Poncini
Il termine giapponese (letteralmente «fabbricazione con un solo legno») indica la tecnica di esecuzione o la struttura di una scultura lignea ricavata da un solo blocco, e [...] di Uji in legno hinoki, alta 279 cm, della metà dell'XI sec., la quale vista dall'alto in proiezioneortogonale appare suddivisa in quattro sezioni, mostra già una fase notevolmente avanzata del nuovo procedimento, che non avendo riscontri nella ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] . smorzate: o. di ampiezza decrescente nel tempo o nello spazio. ◆ [MCC] Centro di o.: per un pendolo composto, la proiezioneortogonale del centro di massa sull'asse di sospensione. ◆ [MTR] [GFS] Metodo di o.: riguarda l'uso del teodolite magnetico ...
Leggi Tutto
ortogonalitaortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] è ortogonale se i vettori che la compongono sono mutuamente ortogonali (si vedano → vettore; → prodotto hermitiano).
☐ Per altri diversi contesti si vedano: → involuzione ortogonale; → proiezioneortogonale; → sottospazio ortogonale; → traiettoria ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] , stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s. multiple: v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 b. ◆ [ALG] Piano di s.: nella geometria descrittiva, lo stesso che geometrale; punto di s. è la proiezioneortogonale del centro di vista su questo piano. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...