planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] ., e accanto ai quali si trovano due dischi per la proiezione della Via Lattea; il corpo cilindrico e i globi da esso un asse parallelo all'asse terrestre oppure intorno a un asse ortogonale al piano dell'eclittica, potendosi in tal modo simulare, con ...
Leggi Tutto
Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di
Gram-Schmidt, metodo di ortogonalizzazione di metodo che consente di costruire una successione di vettori {vn} ortogonali a partire da una successione di [...] λ21 = (x2, v1)/(v1, v1). Ciò corrisponde a sottrarre da x2 la sua proiezione lungo l’asse individuato da v1. Si pone poi analogamente v3 = x3 − λ31v1 − λ32v2: imponendo l’ortogonalità con v1 e v2 si ottengono i coefficienti λ3k = (x3, vk)/(vk, vk ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] cui la superficie libera media dei mari è ovunque ortogonale alla direzione del filo a piombo e costituisce le osservazioni sono fra di loro correlate. Ciò fornisce la proiezione della corda che unisce le stazioni sulla perpendicolare al fronte ...
Leggi Tutto
SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] di proiezioni adottato, che ordinariamente è l'ortogonale (di Monge).
Ad esempio una casa o una macchína non possono essere rappresentate graficamente in tutti gli elementi che le compongono, con il solo disegno delle loro vedute dall'esterno, ma è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] importanza pratica.
Un tradizionale uso della carta secondo la proiezione di Mercatore nella n. marittima fa sì che essa al Sole è noto); come terna si usa scegliere una terna ortogonale destra con l'origine nel centro della Terra (con asse z ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] ), considerando le due simmetrie sul piano come ottenute per proiezione e sezione da simmetrie spaziali rispetto a un asse ( direzione perpendicolare all'asse si ha la simmetria ortogonale quale è stata definita elementarmente pocanzi; altrimenti ...
Leggi Tutto
NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo")
Leonardo MARTINOZZI
È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] è invece proiettata l'immagine di un reticolo ortogonale che viene a sovrapporsi a quella della cioè la velocità relativa della nube è data dal decuplo della misura della proiezione del suo moto, fatta con l'apposito regolo e con la stessa scala ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] della forza per la proiezione dello spostamento sulla rispettiva linea d'azione, attribuendo a questa proiezione il segno + o indicate con X, Y, Z le componenti di F secondo tre assi ortogonali, con sx, sy, sz le analoghe componenti di s, si ha ...
Leggi Tutto
assonometria
assonometrìa [Comp. dei gr. áxon -onos "asse" e -metria] [ALG] Nella geometria descrittiva: (a) uno dei metodi di proiezione, detto anche metodo delle proiezioni assonometriche, usato per [...] stessa ottenuta applicando tale metodo; si tratta di una proiezione parallela dell'oggetto (nella quale cioè i raggi proiettanti anche se scarsamente realistica); (b) a. ortogonale, quella ottenuta proiettando l'oggetto perpendicolarmente al quadro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] costruito nel 203) ci dà un termine a quo. La proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni convenzionali ( ionici che reggevano archi. In corrispondenza degli assi ortogonale e trasversale la serie delle colonne con capitelli ionici ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...