Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , alimentati con una tensione a radiofrequenza fissa la cui proiezione nel piano orizzontale ricorda la lettera 'D' (da è costante e uniforme, e la velocità iniziale è a esso ortogonale, il moto è circolare uniforme. Dalla formula per la forza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di Marino il reticolato delle coordinate è rettilineo e ortogonale; nella prima di Tolomeo uno degli insiemi di S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] colonne a dominanza oculare che intersecano in senso quasi ortogonale. L'intersezione crea un modulo in cui le piramidali e sopra i segmenti iniziali degli assoni. Le proiezioni orizzontali degli assoni mielinizzati delle cellule a canestro grandi ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] figura umana: il quadrato in cui la croce ortogonale è abbracciata dalla figura di Cristo va inteso come astrazione, fino a divenire segno bidimensionale ed essere identificata con la proiezione dell'orizzonte. Nello sviluppo della croce, a destra e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] con cui dare inizio al sacrificio giusto, funge da proiezione mitica. Le agorai delle città greche d’Occidente eroe corrispondente (Eracle, Afrodite, Zeus Olimpio, Dioniso).
L’impianto ortogonale urbano non è certo una novità in questo periodo: nel ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] sottospazio V di X, e ogni vettore x ammette la decomposizione unica x = ν + h, con ν ∈ V (proiezione di x su V) e h ∈ V⊥, dove V⊥ è il sottospazio ortogonale a V in X. Per esempio, se in una serie di Fourier classica si utilizzano solo le funzioni ...
Leggi Tutto
Schermo
Costante De Simone
Lo s. è il luogo dell'attualizzazione dell'opera cinematografica, la finestra sull'universo delle immagini. Per questo in film come The purple rose of Cairo (1985; La rosa [...] qualità di riflettenza senza eccessiva diffusione onde evitare la perdita d'incisione dell'immagine; deve essere ortogonale sia all'asse di proiezione sia alla linea di visibilità dello spettatore (la linea che congiunge la base dello s. agli ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] carta fondamentale d'Italia 1: 100.000 in proiezione conforme o isogona. Il B. partì dalla preesistente rappresentazione equivalente, effettuando la sovrastampa di un reticolato ortogonale chilometrico, tracciato secondo la rappresentazione di Gauss ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] per il baricentro del sistema, è (rispetto all'asse a) la proiezione su a dell'antipolo A dell'asse a rispetto all'ellisse centrale di oscillazione di un pendolo composto: sulla semiretta ortogonale all'asse di rotazione e passante per il baricentro ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] generatrici secondo un angolo costante, ma con passo variabile che diminuisce avvicinandosi al vertice del cono. La sua proiezione su un piano ortogonale all’asse del cono è una spirale di → Archimede. In natura vi sono significativi esempi di figure ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...