Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] su due piani, con due linee (1a e 2a linea focale) ortogonali fra loro, separate da un tratto detto ‛intervallo di Sturm.' L chiodo si verifica radiologicamente mediante immagini in proiezione laterale ottenute utilizzando amplificatori di brillanza. ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] atteggiamenti "democratici". Al contrario si tratta di un'evidente proiezione del carattere divino della sua persona, l'apparire di in questo periodo. Il suo piano urbano è di tipo ortogonale con due strade principali, il cardo e il decumanus maximus; ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ciò significa che le costanti αik devono soddisfare ‛relazioni di ortogonalità' analoghe a quelle delle αικ nel È m, affinché risulti come una trasformazione di Lorentz sugli indici b nella proiezione di un tensore generico. Dunque scompare l'effetto ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] incognito) che si determina nei punti di S ed n il versore ortogonale a S orientato verso l'esterno. Non è possibile qui entrare in il bianco.
Un breve cenno meritano i sistemi di ricezione a proiezione su grande schermo. Un primo tipo (v. fig. 14) ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] G. Praticamente quindi lo spettro ottenuto è una proiezione del contenuto d'acqua dei piani perpendicolari a G è la magnetizzazione di equilibrio dovuta agli spins risonanti del piano ortogonale al gradiente G e individuato dalla coordinata rG, T2(rG) ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e degli scalari di Higgs, P è un operatore di proiezione sul sottospazio a N − M dimensioni sotteso dai bosoni di vettoriale neutro di massa
mz = ‛'2v/2.
La combinazione ortogonale
che corrisponde a un autovalore nullo della matrice di massa, si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] conoscere a fondo le Coniche), riguarda lo studio delle proprietà geometriche delle curve. Egli unisce le nozioni di proiezione e di affinità ortogonale all'applicazione della prop. 2 del Libro XII degli Elementi e alla riduzione all'assurdo: è il ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] uomini e donne.
Per quanto riguarda la proiezione territoriale della pratica religiosa le differenze sono assai del dopoguerra, infatti, la geografia della secolarizzazione era ortogonale alle variabili relative allo sviluppo economico, dopo quattro ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] =(cτ, a) e da una matrice Λ, 4×4, dipendente da una matrice ortogonale R, 3×3, e da un trivettore v che soddisfa la relazione ΛtηΛ=η. a un sottospazio irriducibile di ℋ. Solo se Aβϕα ha una proiezione non nulla su ℋγ l'elemento di matrice è diverso da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] inerzia della sezione trasversale della trave, riferito all'asse x baricentrico e ortogonale al piano di riferimento (y,z), E è il modulo di movimento uniformemente ritardato secondo la linea di proiezione. L'ipotesi di Gregory diede luogo a ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...