Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] di due rette orientate r, r′, si ha
talché la condizione di ortogonalità di due rette è data da
Nell'equazione (7) d'un qualsiasi piano " è evidente: se con un qualsiasi numero di proiezioni e sezioni si mette in corrispondenza (proiettiva) la r ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] se si ha all'infinito un flesso (cioè un punto la cui proiezione dia un flesso), la curva viene costituita da due rami che si curva in M si attribuisce il segno + se la terna (ortogonale) di assi cartesiani adottati e la curva in M sono entrambe ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] colonia Ulpia Traiana Ratiaria individuandone l'impianto ortogonale con asse centrale Est-Ovest e rilevanti Th. Reuter e R. Linke.
Cinema. - A pochi mesi dalla prima proiezione in B. del cinematografo Lumière (febbraio 1897), i due operatori H. ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] zero, rispettivamente, si ha α = ω t + δ, e quindi la proiezione OM′ è data dall'espressione a sin (ω t + δ). La equazione di un'ellisse avente il centro nell'intersezione delle due direzioni ortogonali. L'ellisse si riduce a un cerchio se a = b ed ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] come area di un appezzamento, è sempre la proiezione orizzontale della superficie limitata dal confine.
In generale la misura dell'area.
Secondo alcuni, la prima idea del planimetro ortogonale, che è il più antico, risalirebbe al 1814, e sarebbe ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] Opticorum libri sex (Anversa 1613). Si tratta della proiezione centrale, il cui centro (polo) è un punto una spirale di Archimede.
11. Riferita a una terna di assi cartesiani ortogonali in posizione generica, la sfera ha l'equazione:
x2 + y2 + z2 ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] al perigeo.
Come terna di riferimento si usa assumere la terna ortogonale destra X, Y, Z con origine nel centro della Terra; a quota relativamente bassa con traiettoria circolare, la proiezione sulla superficie terrestre della traiettoria del s. è ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] nello spazio ma si dispone in una struttura a elica con asse ortogonale a L. In ogni piano perpendicolare a tale asse L risulta costante 'ordinamento molecolare attorno al nucleo, proiezione della disclinazione, appaiono tra polarizzatori incrociati ...
Leggi Tutto
Nel Περὶ κωνοειδέων καὶ σϕαιοειδέων, Archimede chiama conoidi il paraboloide e l'iperboloide a due falde rotonde o di rotazione (del secondo dei quali considera una falda sola) e designa come sferoide [...] piano direttore, quando la direttrice rettilinea propria è ortogonale a questo piano (cioè alla direttrice impropria).
parallelo alla direttrice rettilinea propria e avente il centro sulla proiezione di questa direttrice sul suo piano; è una rigata ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] alla norma nello spazio di Hilbert ℒ2(G, μ). Le relazioni di ortogonalità implicano che ∫ f(x)-χ(x) dμ(x) = Cχ e inoltre x non sta in E′. Si verifica che PLE è un operatore di proiezione e che l'applicazione E ???14??? PLE è una ‛misura a valori ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
ortogonale
agg. [der. del lat. tardo orthogonus «angolo retto», che è dal gr. ὀρϑογώνιος «ad angolo retto», comp. di ὀρϑός «retto» e γωνία «angolo»]. – In geometria elementare, detto di ciascuno dei due enti che formano tra loro un angolo...