• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Diritto [35]
Matematica [17]
Temi generali [16]
Diritto penale e procedura penale [12]
Economia [12]
Geografia [11]
Fisica [12]
Filosofia [12]
Scienze politiche [12]
Biografie [10]

DIRITTO ALL'ABITARE

XXI Secolo (2009)

Diritto all’abitare Umberto Breccia L’abitare e i diritti sociali Peripezie dei diritti sociali Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] innovazione più evidente è ravvisabile, secondo una scelta qui conforme alle riforme introdotte in altri ordinamenti europei, nell’imposizione ornamento retorico delle argomentazioni usate. La proiezione del diritto nazionale nei contesti mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove norme contro l'abuso sessuale dei minori

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori Luca Masera In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] giuridico oggetto di tutela, e ci pare quindi sicuramente conforme ai principi di legalità e di offensività. Anzi, il , si assiste ad uno spettacolo teatrale come si assiste alla proiezione di un film al cinema o alla televisione40. In prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] la rende strutturalmente incompatibile con quella proiezione verso il passato, quell’interesse già di denaro o altra utilità da parte del privato per il compimento di un atto conforme o contrario ai doveri di ufficio (Cass. pen., 23.11.2006, n. 41339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'Età dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Joël Sakarovitch Architettura e struttura fra tradizione e scienza della costruzione Il mondo dell'architettura [...] all'estradosso dell'arco. Questo modello teorico è peraltro molto più conforme rispetto a quello di de La Hire alle esperienze condotte da tridimensionale attraverso il trittico piano-sezione-proiezione, ossia in particolare la rappresentazione dello ... Leggi Tutto

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1956)

Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I  – Introduzione Sergio Solmi Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] destinati irrimediabilmente a languire e a corrompersi. Quindi, la proiezione di quella lunga pausa d’incertezza sul microcosmo di di riposata conoscenza e di ordinato accrescimento scientifico, conforme all’habitus erudito, quanto a una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PENA DI MORTE

XXI Secolo (2009)

Pena di morte Giorgio Marinucci La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di violenza’, configurandosi nel sistema costituzionale quale proiezione della garanzia accordata al bene fondamentale della vita Roma il 13 ottobre 1983; e in particolare se sia conforme alla Costituzione detta legge […], ove si stabilisce che l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] definibile o calcolabile» (Cass. pen., 13.3.2015, n. 14859, in senso conforme, tra le altre, Cass. pen., 25.1.2016, n. 12675; Cass. pen verifichi in concreto, essendo sufficiente la proiezione teleologica dell’evento disastroso verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Geofinanza

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geofinanza Giulio Tremonti Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] questi termini, sovvertite. Come contropartita della sua proiezione sui mercati esteri, l'Occidente non stacca più che per suo conto non sarà più uguale a se stesso, conforme al suo stereotipo. Conseguentemente, non si deve ripetere l'errore storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , il principio di colpevolezza, nella sua dimensione di proiezione soggettiva della legalità, potrebbe invece desumersi dall’art. 38691, con note di Manes, V., Nessuna interpretazione conforme al diritto comunitario con effetti in malam partem, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] della tassatività della fattispecie; la proiezione ermeneutica interamente retrospettiva, insita nell della legge»30 o, come puntualizzato in un’altra pronuncia, «conforme alla legge e alla disciplina del peculiare settore amministrativo d’interesse» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
iṡogonale
isogonale iṡogonale agg. [der. di isogono]. – Propr., che lascia inalterati gli angoli; così, in cartografia, proiezione i. (o isogonica o conforme), quella che mantiene inalterato il valore degli angoli (per es., la proiezione cilindrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali