SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] tra due elettrodi paralleli di forma sferica o cilindrica, tra i quali è stabilito un campo elettrico il campo forma con il piano dell'eclittica e l'angolo che la proiezione del campo stesso su questo piano forma con la direzione che va dalla ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] elicoidali, con gli stessi vantaggi e gli stessi inconvenienti già visti nel caso delle ruote cilindriche. L'asse del dente è una linea a passo costante: la sua proiezione su un piano normale all'asse è una spirale d'Archimede (fig. 13). La spinta ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] inoltre vi sono le combinazioni sfero-cilindriche, nelle forme con una faccia cilindrica, oppure con una faccia torica. Poi come avviene per la macchina fotografica o per quella da proiezione, constano di due sistemi distinti, l'uno obiettivo rivolto ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] Anche questo gravimetro consta di una massa sagomata ad espansione cilindrica (fig. 1), portata da due molle m. Le per parte di scala). La lettura, che si fa per proiezione, di un'indice fisso sulla immagine di una graduazione riflessa dallo ...
Leggi Tutto
VIDEOINSTALLAZIONE.
Alessandra Barbuto
– Definizione e limiti spaziotemporali. Le origini e l’evoluzione tecnologica. Bibliografia
Definizione e limiti spaziotemporali. – Il termine video installazione [...] della performance di Fabio Mauri Intellettuale del 1975 (proiezione del film Il Vangelo secondo Matteo sulla camicia bianca artista turco Kutluğ Ataman ha composto in una forma cilindrica, citazione delle antiche colonne istoriate come la Colonna ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 203) ci dà un termine a quo. La proiezione della pianta è verticale, con limitato uso di segni 1, 8, 2). Il monumento consta di due parti distinte, un nucleo centrale cilindrico (diametro m 64, altezza m 21) e un basamento quadrato (m 89 di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] calendario zodiacale, e la cui faccia riceve la duplice proiezione stereografica; questa è completata sul limbo da una graduazione un determinato suono.
Le canne, di forma conica o cilindrica, sono canne labiali che funzionano in base al principio del ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] identiche. Così erano, probabilmente, Costantino ed Eraclio, proiezioni nel tempo di un’unica idea imperiale. Anche opvs». Le lettere capitali girano intorno alla forma cilindrica del tronco, restringendosi prospetticamente ai margini. Il crocifisso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] figure situate dietro, in modo da definire uno spazio cilindrico all'interno del quale i volumi delle quattro sculture la complessa prospettiva del palazzo di Pilato servendosi della proiezione ortogonale di una pianta pre-disegnata e dell'elevazione ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] età augustea, coincidono con la fase di autonoma proiezione verso Oriente. Sembra confermare questa ipotesi un frammento scolpita su una lastra di marmo pertinente a un monumento cilindrico aquileiese, e non tanto per l'iconografia adottata, che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...