. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] (e tali, nella rappresentazione del , Monge, si suppongono di regola i piani di proiezione) il luogo dei raggi tangenti o radenti (i quali costituiscono il cosiddetto cilindro o cono d'illuminazione di F) sega codesti piani (o codeste superficie ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] orizzontali vedi terrazza.
Tracciamento di tetti in proiezione orizzontale. - Per ragioni tecniche ed estetiche insieme Dalle grondaie l'acqua usciva per mezzo di docce a forma cilindrica, a protome leonina, ecc. Lungo gli spioventi del frontone ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] ; naturale, che presenta cioè caratteri di simmetria cilindrica (completa) intorno all'asse di propagazione, sicché un cristallo uniasse, i due piani privilegiati sono la proiezione ortogonale sulle facce dell'asse principale e la direzione ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] del '700, e varî tipi di lucignoli, sino a quello cilindrico di Argand (1783), vennero ideati in conseguenza.
Ma né gli di due lampi. La superficie utile di ciascun pannello in proiezione verticale è di 7500 cmq. La sorgente luminosa è costituita ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] .
Dati i calibri dei fucili, i proiettili cilindro-ogivali avevano un peso eccessivo (in media gr. 40) perciò, allo scopo di non diminuire di troppo la velocità iniziale, si dovette aumentare la carica di proiezione, ma siccome la forza di rinculo (r ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] Così, p. es., nel caso di una superficie cilindrica o conica, basterà tagliare la superficie stessa lungo una all'asse z, è data dall'integrale doppio
esteso al campo C, proiezione della regione considerata sul piano x, y. In questa formula p, q ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] in legno quanto in ferro pesano da 15 a 30 kg. al mq. di proiezione orizzontale a seconda che la portata varii tra 18 e 25 m. la distanza fra . S'interpongono a tal fine fra le due piastre dei rulli cilindrici di ghisa o di acciaio (fig. 9, n. 5) ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] ricerca degli estremi punti d'ombra dello gnomone sulla proiezione del meridiano nel mezzodì dell'equinozio e dei due Marrākusl (sec. XIII) ebbe insegnato a tracciarle su superficie cilindriche, coniche, ecc., e vi ebbe introdotto le ore equinoziali, ...
Leggi Tutto
Nella sua più ampia accezione il nome di eccentrico sta a indicare qualunque elemento cinematico che, animato da moto rotatorio progressivo, trasmette a un secondo elemento un moto alternativo di traslazione [...] al contorno di essa come appare in figura dal suo punto di proiezione O. La piastra è accoppiata mediante un collare b, che la di una piastra a limitata lateralmente da una superficie cilindrica a direttrice qualunque, girevole intorno a un'asse O ...
Leggi Tutto
(XV, p. 264; App. I, p. 595; App. IV, I, p. 790)
Nell'ambito della preparazione alla f. i costruttori propongono impianti sistemizzati in diverse versioni, per collegare tra loro i successivi passaggi, [...] le fibre in alimentazione e le comprime contro la superficie dei cilindri stessi; le fibre vengono quindi messe in torsione e, in Testore, Al ritorno da ITMA 91: la filatura in retrospettiva e in proiezione, in Selezione tessile, ivi, dicembre 1991. ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...