MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] scientifico, come i principia geographiae accompagnati da un’incisione a piena pagina raffigurante il mappamondo in proiezionecilindrica, con disegnati i tratti delle coste americane (indizio sicuro, per quell’epoca, di modernità).
Nel 1528 ...
Leggi Tutto
TIANWEN TU
I. Iannaccone
Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] , nere per Gan De e bianche per Wu Xian. Le stelle sono rappresentate in tre sezioni distinte secondo la proiezionecilindrica usata poi in Europa nel XVI sec. dal geografo fiammingo Gerhard Kremer (italianizzato in Mercatore); all'interno di ogni ...
Leggi Tutto
Peters, carta di
locuz. sost. f. – La prima versione (ne seguirono altre sei) del planisfero noto come carta di Peters fu pubblicata nel 1974 dal suo ideatore, Arno Peters (1916-2002), autore di testi [...] Terra, opponendosi all'eurocentrismo della cartografia dimostrato, secondo Peters, da una significativa egemonia dei planisferi in proiezionecilindrica modificata di Mercatore (1569), che enfatizzano in specie le regioni a N del 50° parallelo. Al ...
Leggi Tutto
conforme
confórme [agg. Der. del lat. conformis "di forma uguale"] [MCQ] Anomalia c.: v. corda relativistica: I 767 c. ◆ [MCQ] Gruppo c.: il gruppo delle trasformazioni c. (v. oltre). ◆ [MCQ] Invarianza [...] di due superfici. Nella cartografia hanno interesse le rappresentazioni c. di una sfera su un piano, quale la proiezionecilindrica di Mercatore. In tutt'altro campo, lo studio delle teorie quantistiche di campo invarianti per trasformazioni c. ha ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] di applicare un brevetto del 1927 (l'Hypergonar) basato, con lenti addizionali in ripresa e proiezione, sull'anamorfosi cilindrica. Volendo introdurre anche la stereofonia con l'inserimento di quattro piste magnetiche incollate sulla pellicola ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] ’i. curvilineo fornisce l’area della porzione di superficie (cilindrica) descritta da un segmento perpendicolare al piano xy, con il campo C soddisfi le seguenti condizioni (fig. 5): a) la proiezione di C sull’asse y sia un intervallo (y1, y2); b) ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] nella direzione dello stesso asse (fig. 2 A). Essa giace sul cilindro circolare retto, di asse z (asse dell’e.) e avente come . è rappresentata indicando il numero delle pale e dando le proiezioni di una pala su tre piani così definiti: piano passante ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] sono costituite (fig. 5) da un’ampolla a, generalmente cilindrica, contenente agli estremi 2 elettrodi (l’anodo A e il gas inerte a filamento molto concentrato, del tipo per apparecchi da proiezione, e le l. ad arco: le prime forniscono una luce ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] la connessione dei due membri.
Per quanto riguarda le frizioni cilindriche, l’i. a frizione a ceppi è costituito da è utilizzato per es. nelle lampade per veicoli e per apparecchi da proiezione, e in tutti i casi in cui la lampada, e quindi il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] condizioni di similitudine meccanica, e una piastra piana, sulla quale esso poggia mediante una superficie cilindrica, avente per sezione retta la proiezione della curva dei centri di carena sul piano d'inclinazione trasversale, o una curva a essa ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...