La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] DLG che si ottiene facendo ruotare ADBG intorno a DG sul piano perpendicolare in N all'asse del cilindro. Il cerchio DEG è la proiezionecilindrica dell'ellisse DLG su questo stesso piano.
Nella prop. 8 egli studia l'affinità ortogonale relativa all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] sovrapposta alla superficie fissa. Nel caso in cui i due assi coincidono egli introduce i due concetti di proiezionecilindrica.
1) Proiezionecilindrica di direzione D parallela a BC: se l'asse BC della sfera è anche l'asse di rivoluzione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] l'area, le quali peraltro non sono conformi perché la conformità e l'equivalenza sono incompatibili. Nella proiezionecilindrica ad area equivalente, i meridiani e i paralleli formano una griglia rettangolare; i meridiani sono equidistanti tra ...
Leggi Tutto
Mercatore, proiezione di
Mercatore, proiezione di proiezione cartografica isogonica (o conforme) ottenuta proiettando la superficie terrestre dal suo centro sopra un cilindro tangente all’equatore; propriamente, [...] è una proiezionecilindrica isogonica a latitudini crescenti (→ cartografia). Poiché ha la proprietà di rappresentare con tratti rettilinei le linee lossodromiche, tale proiezione, dovuta a G. Mercatore, è molto utilizzata nelle mappe nautiche. In ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] terrestre compresa tra le latitudini 80° N e 80° S; la proiezione stereografica polare rappresenta le due calotte polari da latitudine 80° ai poli; la proiezionecilindrica del Kahn assicura la copertura di strisce di rotta per lunghi percorsi ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] , onde i meridiani dovrebbero convergere verso un polo magnetico, mentre risultano quasi sempre approssimativamente paralleli come in una proiezionecilindrica. E, del resto, il Lelewel si valse di un numero troppo limitato di carte, e per giunta di ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] in attesa di poterla inquadrare nel reticolato geografico essa doveva essere sviluppata nella proiezionecilindrica inversa che prese il nome di "proiezione di Cassini". L'orografia vi sarebbe stata rappresentata con un tratteggio dimostrativo senza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] da Niccolò Germano, quella trapezoidale. In seguito il Martello l'abbandonò per tornare alla più tradizionale proiezionecilindrica, in compenso ampliando notevolmente il numero delle tavole con l'aggiunta di molte carte regionali moderne. Di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] un'abile e precisa applicazione di questa tecnica, Mercatore riuscì a eseguire il suo famoso mappamondo in proiezionecilindrica isogona. Un metodo di proiezione isogona su base matematica fu pubblicato nel 1599 da Edward Wright (1558-1615) nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] tolemaico, sia nei manoscritti sia nelle edizioni a stampa (Firenze 1482), presentino le tavole regionali nella tradizionale proiezionecilindrica, con l’aggiunta di quattro carte novelle. Malgrado Niccolò Germano vivesse e lavorasse a Firenze, è ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
cilindrico
cilìndrico agg. [dal gr. κυλινδρικός] (pl. m. -ci). – Di cilindro: forma c.; che ha figura di cilindro: un corpo c., tubo c., superficie cilindrica. Con accezioni specifiche: coordinate c. (o semipolari), v. semipolare; epitelio...