Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] per la dottrina, cfr. da ultimo, Trisorio Liuzzi, G., Centralità del giudicato al tramonto?, in Giusto proc. civ., Quaderni, 2016 , l’ordine di cessazione manifesta una chiara proiezione futura ogni volta che le manifestazioni del comportamento ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] , di principi di tutela che costituiscono parte centrale dell’ordre public social europeo.
Le stesse osservazioni declina in direzioni diverse a seconda della diversa proiezione funzionale della regolazione sovranazionale.
Ciò dà conferma della ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , per questo le regole poste per delimitarne la proiezione nello spazio hanno una valenza ‘internazionale’. L’espressione , i criteri alternativi si pongono in deroga al valore centrale costituito dal foro domiciliare del convenuto, di modo che ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] esclusivamente materiale e, d’altro lato, assumono un ruolo centrale il grado ed il tipo di accertamento nonché il Il primo invece è materializzato secondo i referenti della proiezione comparatistica e della struttura del precetto, mentre la gravità ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] la consapevolezza che la materia della crisi dell’impresa è centrale in una più ampia cornice di disposizioni orientate a fine, nel senso che la Commissione non si poneva nella proiezione del “dopo”, qualora il procedimento di allerta non avesse ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] generalmente ha mutuato il modello organizzativo della struttura centrale, un modello fondato essenzialmente su un rapporto ragion d’essere delle Autorità, pertanto, consiste nella “proiezione”, al di fuori dello Stato-persona, di interessi pubblici ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] fondamentali del rapporto storico tra costituzionalismo e diritti. Centrale, senza dubbio, il profilo del rapporto tra e Costituzione, cit.) – ne rappresenta una delle proiezioni più significative: come è stato suggestivamente affermato, infatti, ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] rappresenta, in altre parole, un limite alla proiezione nello spazio dell’esercizio del potere giurisdizionale, . 2 della convenzione ha introdotto il sistema dell’autorità centrale, che si impernia sull’obbligatoria designazione di un’autorità ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] atmosferico
Tra i principi fondamentali enunciati nel Trattato occupa un posto centrale quello di libertà, in base al quale lo spazio extra caso degli oggetti situati nelle orbite basse, la proiezione su orbita più alta per quanto riguarda gli oggetti ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] Torino, 2014, 230 ss.), caratterizzato dalla centralità della domanda costitutiva di annullamento di un atto ). In particolare, l’attualità dell’interesse attiene alla proiezione processuale della posizione sostanziale, all’emersione dell’esigenza di ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....