Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] politica al tema, rapidamente assurto a punto centrale dell’agenda governativa quale irrinunciabile strumento di utilità illecite in attività economiche. Rispetto al riciclaggio la proiezione offensiva è anche più stringente in forza del richiamo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] vita umana sono suscettibili di verificarsi con una proiezione transnazionale ovvero internazionale – come usualmente si dice dei soggetti interessati ha ormai assunto un ruolo centrale nella determinazione della legge applicabile anche quanto alle ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] dell'opera. Di qui la natura di soggetto 'centrale', così come lo definisce Sordelli. È chiaro comunque che esercenti dei cinema e a stipulare con essi il contratto di proiezione cinematografica (Albertini 1999). L'attività del distributore poi non ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] con un’organizzazione stabile”1 costituisce la “proiezione” del partito in parlamento, ma la prassi modo da rispecchiare la proporzione tra i vari gruppi»).Ma ruolo centrale, nell’impianto costituzionale, è giocato dalla dinamica intercorrente fra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
Paolo Grossi
Alle radici della civiltà giuridica medievale
Quando cominciò a fiorire, alla fine dell'11° sec., diramandosi poi da [...] e in cui quello era costretto a inserirsi, dove era centrale una natura avvertita come realtà che giganteggia con i suoi fatti consolidati nel corso del tempo, bensì di una scienza a proiezione universale, un vero e proprio ius commune europaeum che ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....