PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] e l'iniziativa delle parti è, per così dire, la proiezione nel processo di quell'equilibrio tra l'interesse pubblico e l' collocazione ma altresì per la sua importanza, la fase centrale del processo, tale da permettere al giudice istruttore di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] a modificare i rapporti di potere esistenti tra il potere centrale, o lo statolder, e gli Stati generali delle sette perdere lo stretto rapporto con l'attualità e la vivace proiezione nella pratica tipici della sua struttura originale, e ad ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e a forza di lui nelle occasioni dirette dalla massima centrale del Governo". Ad esempio, la tanto esaltata conquista un primo passo a favore di un ridimensionamento della proiezione di Venezia verso il Mediterraneo; una tattica alla prussiana ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] già tenuti presente in età comunale, quando la proiezione della città verso il Nord-Est era stata , innanzitutto, che alcuni segnali vengano, sin dai decenni iniziali e centrali del secolo, piuttosto dall'area romagnola che da quella veneta. Un ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] più di ciò che la città in concreto era, la proiezione di ciò che essa anelava ad essere: un'armonica composizione cui l'impetrare e il concedere giustizia assumevano la centralità che abbiamo cercato di sottolineare, i giuristi, gli interpreti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'invenzione di un 'nemico' nel Nordafrica e la proiezione di tale avversario in aree distanti del mondo, nell' costa occidentale dell'Africa e le isole dell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati ad attività marinare generali, fossero ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] più moderati, nascono, lo si accennava prima, come proiezione esterna di tali raggruppamenti. Il percorso inverso sarà invece parlamenti dotati di quella effettiva (e non solo declamata) 'centralità' che sarebbe oggi messa in crisi (a meno che non ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] è pure alla base dell'affermarsi del sistema bancario.La proiezione territoriale operativa di ogni banca è, sia pure con , nei casi di maggior rilievo, del Tesoro o della banca centrale per conto dei pubblici poteri, che hanno un evidente interesse a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] privata come diritto soggettivo
La proprietà privata, considerata come proiezione o anzi come supporto della personalità e della libertà a costituire, come si è accennato, il nucleo centrale di quella situazione giuridica più ampia costituita anche ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] auto- o etero-rappresentazione del movimento, con la proiezione e l'interpretazione delle origini dettate dai mutevoli indirizzi e per consolidare la coesione nazionale.Il punto centrale fu che in molti paesi i socialdemocratici andarono allora ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....