• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [46]
Storia [11]
Letteratura [11]
Arti visive [9]
Geografia [4]
Filosofia [4]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Cinema [3]
Diritto [2]

RAGUZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGUZZINI, Filippo Raffaella Catini RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Unica soluzione di continuità è costituita dalla «proiezione convessa» (ibid.) del fronte della cappella, nel quale l’ordine inferiore, estremamente dilatato in altezza, è connotato da un fornice centrale sovrastato da un finestrone a sesto ribassato ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – S. GIOVANNI IN LATERANO – PINACOTECA CAPITOLINA – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUZZINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Luigi Antonio Olivieri – Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei. La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] Goeman Klinkenborg, poi archivista a Berlino. Questa precoce proiezione internazionale dell’attività dell’allievo fu grande merito dell’Istituto storico italiano, accettata dalla Giunta centrale per gli studi storici dopo qualche esitazione dovuta ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO MARIA CERIANI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Antonio Maria Concetta Calabrese – Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] della città, il segno della sua grandezza, la proiezione spaziale della nobiltà e della borghesia impegnate nei traffici mercantili vari prodotti, tra cui il frumento e la neve. Centrale in questa attività fu la commercializzazione della seta, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FRANCAVILLA DI SICILIA – ARTEMISIA GENTILESCHI

FRAZZI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAZZI, Vito Gianluigi Mattietti Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] spicca quello del giullare, una sorta di proiezione critica della mente del sovrano e figura speculare di casa nostra, V. F. "Maestro Baccàno", in Il Mattino dell'Italia centrale (Firenze), 26 genn. 1952; A. Damerini, Realtà e sogno nel Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SAN SECONDO PARMENSE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI DALLAPICCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAZZI, Vito (1)
Mostra Tutti

ORDELAFFI, Scarpetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Scarpetta Alma Poloni ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre. Le prime attestazioni [...] romagnoli e toscani. In quest’ottica, assume un’importanza centrale un episodio narrato dagli Annales Caesenates. Nel 1302 giunse a /bianco, che davano nuova forma e una proiezione sovracittadina ai conflitti politici interni alle singole realtà ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GALASSO DA MONTEFELTRO – GUIDO DA MONTEFELTRO

TOMASSETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASSETTI, Giuseppe Fabrizio Vistoli – Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti. Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] , e, più in generale, la storia del feudalesimo nell’Italia centrale (pp. 41-48). Anche se la più parte delle sue pubblicazioni dell’esposizione. Tali scritti, rispecchianti in una proiezione circolare l’irradiarsi dell’influenza e del prestigio del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI SEMERIA – RODOLFO LANCIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMASSETTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] miglio in m 1480), cioè di 1: 4.350.000. La proiezione è cilindrica. Il disegno è molto ben curato. Le montagne sono indicate , come la Finlandia, la Russia e i territori dell'Europa centrale ad oriente del Reno; la Groenlandia, la Norvegia, la Svezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITERBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari) Raffaele De Leo l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla. Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] di capitalismo e comunismo, conquistando un ruolo centrale in Europa. Il carattere urbano e ‘tecnocratico pose le basi per un’ulteriore realizzazione tesa a garantire una proiezione internazionale al Mezzogiorno: la Fiera del Levante (1930), di ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CORRIERE DELLE PUGLIE – QUESTIONE MERIDIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA

TORLONIA, Alessandro Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORLONIA, Alessandro Raffaele Daniela Felisini TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] una partnership d’affari con Rothschild, accrescendo la proiezione internazionale del Banco. Egli divenne, negli anni ’Archivio Torlonia, conservato a Roma presso l’Archivio centrale dello Stato; altra documentazione originale importante è conservata ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – BILANCIO DELLO STATO – ANTICHITÀ CLASSICA – DISAVANZO PUBBLICO

SAMBUCUCCIO di Alando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBUCUCCIO di Alando Jean-André Cancellieri SAMBUCUCCIO di Alando. – Nacque in data imprecisata, probabilmente nel primo quarto del Trecento, ad Alando, nella pieve di Bozio, nella Corsica centro-orientale [...] a partire dal Nord-Est della Corsica (Casinca e Castagniccia centrale, il cuore delle «contrade Cortinche»); la pieve di Bozio della Grossa riferisce all’XI secolo verosimilmente come proiezione mitica regressiva degli eventi del 1357-58, lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA GROSSA – AGOSTINO GIUSTINIANI – SIMONE BOCCANEGRA – LEONARDO MONTALDO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBUCUCCIO di Alando (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali