Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] fuori dei confini dell'Impero, nelle madāris di Iran, Asia Centrale, India e Marocco (İhsanoğlu 1997, 1999). Qāḍī Zāda della probabilità nelle leggi della planimetria), dedicato alla proiezione planimetrica delle sfere.
Dopo aver a lungo studiato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] rispetto al raggio, che lo fa muovere intorno all'oggetto centrale, come il fluido nel vortice; il secondo radiale, diretto Via Lattea non era altro che l'effetto apparente della proiezione delle stelle dello strato. Egli propose di determinare la ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] nel mondo sono aumentati del 77%, raggiungendo gli 808 milioni. La proiezione al 2020 dell’UNWTO prevede quasi un raddoppio, con oltre un miliardo mercati con un’offerta che evidenzi la centralità della persona usando un approccio innovativo e ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] le università). Una volta di più Heer mostra dunque la centralità della figura di Carlo Magno, ma ora apre allo evidente soprattutto nella denuncia del movimento di trasmissione o di proiezione sulla figura del sovrano della devozione divina. In nome ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] dei programmi di studio), mentre quelli con il governo centrale si allentarono. In generale i laboratori universitari non erano in che, insieme ai nuovi oculari compensatori e a proiezione, sempre di Abbe, eliminavano praticamente ogni aberrazione ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] scavo, tipologia dei materiali, seriazioni cronologiche) e la proiezione dei dati così ottenuti in un contesto sociale di , costituisce un fenomeno che interessò soltanto il Mediterraneo centrale.
Accanto a un’ampia distribuzione di tipi metallici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] idroelettrico del 10% nazionale – impone il ricorso alle centrali termoelettriche. In assenza di qualsiasi perequazione il prezzo di (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico), La proiezione internazionale del Mezzogiorno, Milano 1993.
S. Cafiero, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] con un corredo cartografico che comprendeva il mappamondo in proiezione conica e le ventisei tavole regionali nella versione trapezoidale inventata della Geographia (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, cod. Magliabechiano XIII 16).
Del ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] soluzioni per proporre un sistema articolato, ma coordinato centralmente, per la gestione globale del rischio a livello della Terra sul piano della superficie di riferimento e non di proiezione della Terra, anche se l’uso di questo termine è oramai ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] cronologica relativa si pone dunque in un complesso punto centrale nel quale convergono il significato universale (di nostra fiere), e assume pertanto la dimensione nettamente psicologica di proiezione dello stato d'animo di D. personaggio: non ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....