Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] e quelli degli anni Duemila è che nei primi il motore centrale era la casa discografica attorno alla quale si muovevano l’artista, . Sono aumentate, quindi, di circa 400.000 unità le proiezioni nelle sale, a fronte di un numero stabile di biglietti ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] estremo un suo totale e aggressivo rifiuto. Nell'ipotetico punto centrale della linea si avrebbe una totale neutralità, o meglio un . Uno, di competenza psicodinamica, è dato dalla proiezione, per cui il soggetto attribuisce inconsciamente ad altri ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] secondari. Sistema nervoso centrale La valutazione diagnostica per immagini del sistema nervoso centrale è compresa in consiste in un esame radiografico del torace, eseguito nella proiezione posteroanteriore, con il paziente posto in piedi e il tubo ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] un luogo in cui disgiunzione e discontinuità giocano un ruolo centrale.
Un’altra categoria che in questo quadro subisce una godere dell’eccitazione mentale prodotta dal vivere in una continua proiezione del tutto compiuta. Altri Paesi, tra i quali l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] distanza di comodo, indicano tuttavia un elemento centrale della sua dimensione politico-civile destinato a riversarsi
L’accesso al fenomeno dunque non è solo mera espressione o proiezione di un soggetto, ma è sempre interazione di soggetto e oggetto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] , per questo le regole poste per delimitarne la proiezione nello spazio hanno una valenza ‘internazionale’. L’espressione , i criteri alternativi si pongono in deroga al valore centrale costituito dal foro domiciliare del convenuto, di modo che ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] cui dottrina veniva a essere messa in discussione. L'idea centrale secondo cui l'imperatore riceveva il suo potere solo da risonanza. Il bel libro di Kantorowicz aggiunge a questa proiezione dell'ombra del grande imperatore sul futuro anche una ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] garanzia in rete di libertà e diritti, diventa centrale la questione dell’attitudine ‘inclusiva’ del modello adottato dei dati, come autonomo diritto fondamentale che consente la proiezione nel mondo e mette tutti in condizione di sviluppare ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] di esprimersi nei sessant’anni della sua attività all’Istituto centrale del restauro (progettato con Giulio Carlo Argan e fondato nel di nuovi elementi di conservazione e delle copie positive da proiezione.
La tecnica digitale
Dal 2000 a oggi si è ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di base, cioè la tristezza) appartengono in modo centrale alla vita psichica normale, ma possono dispiegarsi lungo una . Indipendentemente dalla reale possibilità di effettuare una simile proiezione, è indubbio che il rilievo di fenomeni depressivi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....