L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] presbiteri, almeno in certa misura, avrà rappresentato la proiezione, a livello gerarchico, della pluralità di gruppi etnici parte dell'Italia settentrionale e di parte di quella centrale, impedì la repressione generalizzata, col risultato che le ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di valori, idealità e di sentimenti e proiezione di molteplici esigenze e istanze appartenenti all' romanzo ispirato a un nostrano self-made man del pugilato. La centralità della boxe è determinata da alcuni elementi che contraddistinguono la realtà ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , anche a dispetto del suo ‘fondatore’, una proiezione successiva ben più estesa1.
Approcciare il dossettismo esclusivamente Democrazia Cristiana, a cura dell’Ufficio Documentazione-SPES della Direzione Centrale DC, Roma 1959, p. 292.
84 Cfr. P. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] III-II sec. il popolamento manifesta una forte proiezione sulle campagne, secondo un modello che, pur Romagna tra VI e IV sec. a.C. nel quadro della protostoria dell'Italia centrale. Atti del Convegno, Bologna 1985, p. 307 ss. - Versilia: E. Paribeni ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] campo, un elemento notevole di perturbazione, costituito dalla proiezione nel futuro delle nostre ideologie, fattore questo che gioca , vale a dire che, dietro la decisione apparentemente centrale e globale dell'uomo politico, si celano decine di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , quasi costantemente presente. In Sadok sudej l'aspetto centrale è costituito dalla magia verbale di Chlebnikov e dai addirittura di una, i cui capelli canuti, come in una proiezione espressionistica, divengono a tratti di fiamma. Questa figura - ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'invenzione di un 'nemico' nel Nordafrica e la proiezione di tale avversario in aree distanti del mondo, nell' costa occidentale dell'Africa e le isole dell'Atlantico centrale, erano strettamente collegati ad attività marinare generali, fossero ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] il titolo stesso del libro di Huxley sottolinea il punto centrale di interesse di questo complesso di ricerche "che consiste nel misurazione dell'angolo facciale (che esprime il grado di proiezione in avanti della faccia), l'uomo è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] ideologiche. Con il decreto del 5 novembre 1931 del Comitato centrale del Partito, si ritornò a un modello di scuola con funzioni e si determinano i conflitti, e il fenomeno della proiezione che il soggetto compie sugli altri degli atteggiamenti e ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] augustea, coincidono con la fase di autonoma proiezione verso Oriente. Sembra confermare questa ipotesi un frammento d. C., modelli autonomi: il sarcofago "a cassapanca" con tabella centrale, ansata e no, ed Eroti con ampie ali, la cui iconografia ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....